burlamacco robotcarnevale in musica...ma non solo... il carnevale a viareggio: 3, 10, 12, 17 febbraio e 3 marzo 2013 |
ASCOLTA "TEMPO AL TEMPO"
"Tempo al Tempo" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone ufficiale dell'omonimo carro 2013 di L.Tomei
ASCOLTA "TRE PAROLE NELLA SABBIA"
"Tre parole nella sabbia" di R.Bartali-G.Madonna presentata al Festival della Canzonetta dei Rioni 2012 per il rione Vecchia Viareggio. Cantano Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino.
ASCOLTA "COME UN ALITO DI VENTO"
"Come un alito di vento" di G.Lami, R.Bartali,G.Madonna, G.L. Cucchiar. Presentata al Festival dei Rioni 2011 per il rione Vecchia Viareggio. Cantano Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino. Lavoro a 4 mani per festeggiare insieme i 40 anni del rione.
Grazie a tutti!!
ASCOLTA "BACCANALSAMBA"
"BACCANALSAMBA" di R.Bartali-G.Madonna Canzone Ufficiale Carnevale di Viareggio 1997. Canta Cristiana Lorenzi
ASCOLTA "E' QUI LA FESTA!"
"E' qui la festa!" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone 2011 per festeggiare i 40 anni del Rione Vecchia Viareggio. Cantano Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino.
ASCOLTA BURLAMACCO ROBOT
"BURLAMACCO ROBOT" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone Ufficiale del Carnevale di Viareggio 2010
"Viareggio è come te" (di Roberta Bartali-Giovanni Madonna) Canzone Ufficiale Carnevale di Viareggio 2009. Cantano: Valentina Lottini e Lorenzo Fiorentino
SCRIVICI
Puoi inviare notizie, articoli, poesie, creazioni artistiche e te le pubblicheremo sul blog.
Contattaci su rbartali@alice.it
GLI AUTORI DEL BLOG
Sono Roberta Bartali e Giovanni Madonna, rispettivamente autrice di testi e compositore di canzoni per il Carnevale di Viareggio, una comune passione che ad oggi si è concretizzata nella vittoria del Festival dei Rioni 2006 e di 3 Canzoni Ufficiali (1997, 2009 e 2010). Collaborano musicalmente con il Rione Vecchia Viareggio e con il carrista Luciano Tomei. Sono parte attiva del Gruppo Teatrale Darsena che ogni anno mette in scena “Darsenascio’ ”, commedia in vernacolo viareggino.
CHI E' SPANKIKI ?
Spankiki è lo spirito libero che c’è in noi e che vuol dare sfogo ai nostri, ai vostri commenti, racconti, emozioni, notizie. In una parola, Spankiki siete tutti voi !
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
ULTIMI COMMENTI
VIAREGGIO. La notizia circolava già da qualche settimana, priva tuttavia dei crismi dell’ufficialità. Adesso, però, il caso viene allo scoperto: Loris Marchi, per anni voce dei corsi mascherati di Carnevale, non sarà confermato per la 140a edizione. A renderlo noto è un quotidiano locale in un articolo pubblicato stamani (martedì 15 gennaio). Marchi, nei mesi passati, aveva espresso il desiderio di essere ancora una volta lui lo speaker delle sfilate sui viali a mare: per lui sarebbe stato il decimo anno da presentatore. Troppo tardi, a quanto pare: ormai la Fondazione Carnevale ha già scelto Enzo Ferrari di Radio Bruno, media partner del Carnevale, e Daniele Maffei, già presentatore del Carnevale estivo dello scorso agosto e telecronista di punta per la web tv dell’Esperia Viareggio. Secondo il quotidiano, Marchi non sarebbe stato confermato in seguito alla volontà di Palazzo delle Muse di ringiovanire i volti della manifestazione, tant’è che dopo anni di onorato servizio anche Paolo Bonanni ha svestito i panni di Burlamacco. Allo stesso tempo, però, risulta che la Fondazione non abbia dato comunicazione della propria decisione al diretto interessato, senza nemmeno un ringraziamento. twitter @GorskiPark |
Post n°805 pubblicato il 12 Dicembre 2012 da spankiki
E' lui il nuovo BURLAMACCO UFFICIALE DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO. La stessa commissione che ha eletto la nuova Ondina ha anche avuto il compito di selezionare il nuovo volto simbolo del Carnevale viareggino. Non vedremo più dunque rivestire il ruolo ed il costume da Paolo Bonanni, ma da ALESSANDRO SERVETTO, già noto nel mondo della cartapesta come costruttore di maschere isolate.
|
Post n°804 pubblicato il 12 Dicembre 2012 da spankiki
Ecco la nuova Ondina del Carnevale di Viareggio. Si chiama Assunta Cinquini, ma si fa chiamare Susy. Su concorso indetto dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, Susy va a sostituire l'ultima Ondina, Maria Letizia Neri. Eletta da una commissione composta dal presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini, dall’addetto stampa di Palazzo delle Muse Andrea Mazzi, dal fotografo Paolo Mazzei e da Paolo Bonanni, ex Burlamacco ufficiale, Susy dovrà affiancare il nuovo Burlamacco in tutte le manifestazioni, convegni e naturalmente presenziare sempre a tutti i corsi del Carnevale . Viareggina d.o.c., ragioniera e per anni componente della squadra di ginnastica artistica delle Motto, ha anche partecipato alle eliminatorie del 2009 di Miss Italia. |
Questa antichissima foto testimonia quasi sicuramente il carro allegorico IL TRIONFO DELLA VECCHIA VIAREGGIO che sfilò nel 1914 durante un corso "alternativo e di protesta" rispetto alle manifestazioni ufficiali organizzate dal comitato carnevale di quell'anno... Nel mio saggio DALL'ANEDDOTO ALLA FONTE. DOCUMENTI PER UNA RISCRITTURA DELLA "PREISTORIA" DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO ho ricostruito la vicenda così (è un po' lungo ma parecchio affascinante perché offre molte altre notizie inedite e corregge alcune datazioni riguardanti il popolarissimo NOCE, cantastorie e carnevalaro): "Nel 1914 si tennero regolarmente due corsi, il 22 e il 24 febbraio, ma a causa di una polemica tra il comitato organizzatore e la stampa cittadina non fu ufficializzata alcuna premiazione, la quale però di fatto avvenne dato che si ha notizia del montepremi assegnato. La polemica nascondeva malamente il sostanziale fallimento della manifestazione, evidenziato in un articolo del “Libeccio”: “Le grandi speranze che si nutrivano per l’esito di questo nostro carnevale che felicemente ribattezzato pochi anni orsono, prometteva di crescere vigoroso e lieto, sono state purtroppo deluse… Il concorso fu fiacco e senza soverchia animazione. I carri e le carrozze, non troppo innumerevoli, si perdevano nel lungo percorso. Tuttavia alcuni erano addobbati con gusto discreto e svolgevano con sufficiente spirito un tema satirico… In complesso il divertimento non ha fatto impazzire nessuno… Francamente speravamo in qualcosa di meglio”. L’Associazione per la tutela della Vecchia Viareggio, di cui era presidente Eugenio Barsanti (personaggio di spicco della società viareggina dell’epoca, fondatore della locale sezione del partito Repubblicano, temperamento estroso e passionale, fine oratore, amico e sostenitore di artisti, committente della celebre statua funeraria tradizionalmente denominata “Bimba che aspetta” che si trova nel cimitero comunale), organizzò tempestivamente per il giorno della Tabernella un terzo corso che recuperò con intento polemico l’antico itinerario di Via Regia. Fu un successo schiettamente popolare celebrato da un articolo dai toni entusiastici apparso sul “Libeccio”: “Gallina vecchia fa buon brodo. Il proverbio ha avuto la sua riconferma. La Vecchia Viareggio che da molti anni credevamo esausta e rassegnata al suo destino, ha mostrato il giorno della Pentolaccia di avere tanta esuberanza di vita da fare impallidire una città ancora fresca d’intonaco. E il cielo che nei corsi precedenti si era mostrato così arcigno, ha voluto sorridere a questa affermazione della antica città che giustamente non vuole e non ha ragione di arrendersi. Il corso che si svolse per la via Regia vide l’animazione più schietta. La gente che l’affollava si divertiva realmente e non posa. L’ultimo fiato del carnevale e il primo fiato della primavera stimolavano il lancio e le risa. Carri, biciclette, pedoni, carrozze, percorsero più volte l’antica strada che fu il nucleo e la madrina di Viareggio; e la battaglia di fiori, di dolci e di coriandoli, fu senza interruzione vivace e cortese. Tutti i balconi sembravano alveari o grappoli di belle ragazze, molte delle quali mascherate. Spiccavano fra gli altri per addobbo ed eleganza quelli della Marina, del Casino, del Sig. Belluomini, del Biagi. L’animazione durò fino al tramonto. Molti quintali di carta furono sparsi sotto forma di pioggia e di nastri. Proponiamo al consiglio una gratificazione agli spazzini municipali che ebbero a compiere una improba fatica. Rallegrarono la festa le bande di Viareggio e di Pontemazzori. Dopo, la folla profumata delle ragazze che si divertivano a schizzettarla, prese d’assalto i caffè e per tutta la sera parve che la stagione avesse principio. I nostri rallegramenti al comitato e al presidente Sig. Eugenio Barsanti”. Vinse il primo premio il carro Il Trionfo della Vecchia Viareggio. (Riccardo Mazzoni) |
Post n°802 pubblicato il 15 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°801 pubblicato il 15 Novembre 2012 da spankiki
Inizialmente, più per ripicca che per altre motivazioni, la coppia Politi-Borri aveva deciso di non presentare alcuna opera sostitutiva, dopo la bocciatura del loro bozzetto presentato per i carri 2013. Invece, poi, si sono ricreduti, ed il 12 novembre scorso hanno consegnato in Fondazione la proposta di una costruzione artistica in vetroresina da posizionare all'ingresso del Mercato Ittico: un grosso pescespada di 10mt. Ma anche questa volta la proposta è stata bocciata. l'Ing Volpe, componente della giuria tecnica, ha giustificato la bocciatura in quanto non allegorica, e quindi non carnevalesca, e oltretutto raffigurante un pesce che non si trova nelle nostre zone, per cui non rispecchierebbe nemmeno la città di Viareggio. Resta da attendere la relazione del CDA, ultima voce in capitolo ... ma intanto questo, per i due carristi, è un altro boccone amaro da mandar giù!
|
Post n°800 pubblicato il 11 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°799 pubblicato il 07 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°798 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°797 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°796 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°795 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°794 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°793 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
Finalmente è ufficiale. la macchina del carnevale di Viareggio si è nuovamente messa in moto presso gli hangars della Cittadella. Dopo la presentazione ufficiale di stamani alla stampa dei bozzetti di mascherate e carri di prima e seconda categoria, adesso carristi e mascheratisti sono più che mai all'opera. Sarte, coreografi, scenografi, cantanti e quant'altro, tutti al lavoro per Burlamacco. Per rendere ancora più partecipata la cosa, domani, domenica 4 novembre, presso la Cittadella del Carnevale, sarà possibile visionare i bozzetti dei nuovi carri, alcuni dei costumi e, perché no, chiedere informazioni per iscriversi su un carro. L'ingresso è aperto a tutti a partire dalle ore 15.
|
Post n°792 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°791 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°790 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°789 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
Post n°788 pubblicato il 03 Novembre 2012 da spankiki
|
INFO
ASCOLTA "VOGLIO IL CARNEVALE" - REMIX
di R.Bartali-G.Madonna canta Valentina Lottini
ASCOLTA IBER...NATI
IBER...NATI (R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei - Carnevale di Viareggio 2012. Canta Valentina Lottini feat. Daniele Biagini
ASCOLTA NOTRE DAME L'ITALIE
NOTRE DAME L'ITALIE - (R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei - Carnevale di Viareggio 2010
ASCOLTA "PORTA A PORTA"
"Porta a Porta"(R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei -Carnevale di Viareggio 2009.
ASCOLTA "IL MONDO GIRA"
"IL MONDO GIRA" (R.Bartali-G.Madonna) canzone del carro 2011 di II cat. "Così gira il mondo" di Luciano Tomei. Canta Valentina Lottini.
ASCOLTA "CHI HA RAPITO L'ALLEGRIA?"
"Chi ha rapito l'allegria?" (R.Bartali-G.Madonna) Canzone dell'omonimo carro di II cat. di Luciano Tomei- Carnevale di Viareggio 2008.
LA RICETTA DEL MESE DI SPANKIKI
PESTO DI MARE
ingr. x 4 pers.: 350g linguine, 200g pesce misto (filetti di: gallinella, scorfano, orata, pagello); 1 limone, 1 manciata pomodorini pachino, aglio, scalogno, sedano, prezzemolo, carote, olio e.v., sale e pepe, vino bianco secco, pinoli, basilico.
Rosolate l'aglio con lo scalogno in una padella unendo il battuto di odori, poi i filetti deliscati. Lasciate soffriggere e bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco secco. Una volta evaporato il vino, frullare bene il tutto, unire due cucchiai d'olio, la scorza grattugiata del limone, salare e pepare. Unire al composto i pomodorini tagliati a pezzetti, lessare la pasta in acqua salata. Unire la pasta alla crema di pesce e pomodorini, saltare il tutto a fuoco vivo con prezzemolo tritato e pepe. Aggiungere i pinoli e qualche foglia di basilico fresco. Per guarnire, aggiungere sul piatto qualche filetto intero lasciato da parte e cotto in precedenza.
I MIEI LINK PREFERITI
- viareggino
- carnevalari
- BURLAMACCO ROBOT - guarda il video
- BACCANALSAMBA - guarda premiazione 1997
- Pout Pourri anni 70 - Darsenascio'2010 - video
- Gruppo Teatrale Darsena (Darsenascio')
- Garden Roses Graphics
- Luciano Tomei
- Alla fòa
- Emozioni in musica -Lorenzo Fiorentino
- lottacomeamore
- Circolo Filatelico Puccini
- luca ramacciotti wordpress
E' USCITO IL CD "PINCIANESCA"
Si chiama "PINCIANESCA...40 anni di musica all'ombra della Torre" e raccoglie le piu' belle canzoni di Carnevale che dal 1974 ad oggi hanno fatto la storia del Rione Vecchia Viareggio. Da "Un'Onda scivola"a"Come un Coriandolo" fino a "Burlamacco Robot" con due particolari inediti, e tutte in versione originale.
IN VENDITA DA MONDODISCO IN PASSEGGIATA A VIAREGGIO
vedi presentazione http://www.youtube.com/watch?v=4HRj6HtoX6A
"TORNA A CARNEVALE" (S.Remedi, R.Bartali - G.Madonna) inedito 2010 incluso nel CD e cantato da Egisto Olivi e Valentina Lottini.
Inviato da: antonio melani
il 06/07/2012 alle 10:48
Inviato da: spankiki
il 02/07/2012 alle 10:26
Inviato da: Montalbagnosono
il 02/07/2012 alle 10:18
Inviato da: spankiki
il 08/06/2012 alle 11:24
Inviato da: spankiki
il 30/05/2012 alle 09:42