dagherrotipi

QUELLO CHE ORA RESTA DI TE


I cimiteri nascono attorno alla fine dell'800, diventando il luogo deputato alle sepolture. Napoleone e i francesi li hanno inventati. Prima i morti venivano sepolti in chiesa, nelle cappelle gentilizie o sotto al pavimento se erano nobili; fuori, nello spazio antistante la chiesa se erano borghesi, in giro, dove capita capita se erano poveracci. Ma se di nome facevano De Pedis, dove venivano sepolti? Mi pare ovvio, in Sant'Apollinare a Roma. Ricordo che per essere sepolti in chiesa c'è bisogno di una particolare dispensa.. Si vede che l'hanno avuta. Io me lo ricordo il caso Orlandi, ero poco più che una ragazza, forse avevo la stessa sua età, stessi capelli neri lunghi e diritti  pettinati con la riga in mezzo. Usava così ai miei tempi, me le ricordo le immagini lanciate dalla televisione, i tg che ne parlavano, tutti a chiedersi che ci faceva quella ragazza in Vaticano. Noi settentrionali pensavamo che in Vaticano ci abitassero solo preti e suore...  Comunque mi pare, se ben ricordo che questo rapimento si portò dietro, come tutti i rapimenti, mille illazioni: un fidanzato, un torto subito, persino un paese estero venne tirato in ballo.Oggi ancora non si sa nulla di quella ragazza, ma nel nostro paese è una prassi che molte cose restino senza spiegazione: che ci vuoi fare,.. ormai è andata... , dicono i più. E questo vale per Ustica, per piazza Fontana, per il caso Orlandi , e quell'altra, la ragazza di via Poma.. Noi siamo così, i grandi quesiti della storia non li sappiamo risolvere, ma i quiz in televisione li inventiamo e tutti aspirano a dare le risposte giuste per poter vincere qualcosa.Ora non so che troveranno e cosa potranno capire di quel mucchietto di ossa che da decenni giace fianco a fianco al pistolero, magari è il suo gatto, magari la su nonna, magari son le ossa di altri che hanno avuto la dispenza. Magari è proprio lei, Emanuela. E dato che questa cassettina non stava dentro all'altra, ma di fianco, chissà che cosa avranno da dirci quelli che in sant'Apollinare c'hanno fissa dimora. Magari, loro, le risposte ai quiz italiani le conoscono ...
(ascolta)