caffèblog

Una lapide per ricordare i cento anni della nascita di Pallotta


7-4-2011 —FONTANELICE—RICORRONO proprio oggi 7 aprile i cento anni della nascita di Giulio Pallota, primo sindaco di Fontanelice dalla fine della seconda guerra mondiale, e per ricordarlo l’associazione nazionale partigiani d’Italia assieme al comune di Fontanelice ha scelto di posizionare una lapide commemorativa sul muro esterno dell’antica casa di Pallotta. «Stiamo guardando come Anpi a diverse iniziative nella zona — spiega Bruno Solaroli, presidente della sezione imolese dell’associazione, e in passato deputato per il gruppo dei Democratici di sinistra per due legislature — e a Fontanelice, per il centenario della nascita di Giulio Pallotta, abbiamo deciso di commemorarlo con una lapide, per i suoi meriti militari come partigiano e come sindaco della ricostruzione dopo la liberazione. Un’occasione — conclude — per rilanciare il tema della resistenza e cercare di coinvolgere tutto il paese». Pallotta, dopo l’armistizio fu impegnato con altri partigiani e si occupò in particolare del vettovagliamento sulla Montanara. L’8 dicembre del 1944 venne nominato sindaco dalle forze alleate. La lapide sarà posta all’esterno della casa del sindaco, nel centro del paese, dove lavorava e viveva come falegname, e sarà scoperta il 2 giugno, per la Festa della Repubblica. Nell’occasione saranno riuniti anche i partigiani e le staffette partigiane di Fontanelice sopravvissute, oltre alle famiglie dei deceduti, per consegnare loro una targa commemorativa.