caffèblog

ottavo giorno n.5


domenica 19 gennaioEcco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo”  Gv 1,29-34Il Dio che viene ad incontrarci nella Bibbia non regna, indifferente alla sofferenza umana, in una lontananza beata. E' un Dio che, al contrario, si prende a cuore tutta questa sofferenza. Lui la conosce (Es 3,7). La notizia di Dio che si fa uomo in Gesù non ci lascia di sasso: Dio viene nel cuore della nostra vita, si lascia toccare dalla nostra sofferenza umana, si pone con noi le nostre domande, si compenetra della nostra disperazione: “Mio Dio, perché mi hai abbandonato?” (Mc 15,34). Giovanni Battista dice di Gesù: “Ecco l’Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo”. Ecco questo Dio che si lascia ferire dalla cattiveria dell’uomo, che si lascia commuovere dalla sofferenza di questa terra. Egli ha voluto avvicinarsi il più possibile a noi, è nel seno della nostra vita, con i suoi dolori e le sue contraddizioni, le sue falle e i suoi abissi. È in questo che la nostra fede cristiana si distingue da qualsiasi altra religione. Gesù sulla croce - Dio nel mezzo della sofferenza umana: questa notizia è per noi un’incredibile consolazione. È vicino al mio dolore, egli mi capisce, sa come mi sento. Questa notizia implica allo stesso tempo un’esistenza scomoda: impegnati per coloro che, nel nostro mondo, stanno affondando, che naufragano nell’anonimato, che sono torturati, che vengono assassinati, che muoiono di fame o deperiscono... Sono tutti tuoi fratelli e tue sorelle!PROSSIMI APPUNTAMENTIOggi, domenica 19 gennaio – ore15.30 – in chiesa: ASSEMBLEA per la costituzione del Consiglio Pastorale Parrocchiale di FontaneliceIl Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) è uno strumento di comunione e di collaborazione ecclesiale, a norma del Codice di Diritto Canonico can. 536 e in conformità alle costituzioni sinodali. Ha voto consultivo ed è l’organismo ordinario di programmazione e di coordinamento di tutta l’azione pastorale della Parrocchia, in ordine all’evangelizzazione, alla santificazione e alla carità della comunità e dei singoli battezzati.E’ formato da “almeno” 12 persone, di età superiore a 16 anni ed è così composto:PARROCO– PERSONE NOMINATE dal parroco (1/3 del totale), PERSONE maggiormente votate in fase di elezione.Tutti i parrocchiani sono quindi chiamati a esprimere parere di voto per creare questo gruppo che possa davvero essere un organismo vivo, che sia riferimento, che sappia accogliere, organizzare, indirizzare le attività pastorali, un gruppo di persone che, accettando e dichiarando il proprio impegno, si mettano a servizio della comunità, aiutando il parroco con spirito di corresponsabilità e missionarietà. Il CPP si riunisce almeno ¾ volte all’anno e straordinariamente tutte le volte che lo ritiene necessario il presidente o che lo richiede un terzo dei suoi membri. Il CPP resta in carica cinque anni. I membri del CPP, compiuto il quinquennio, possono essere rieletti. DOMENICA 19 Ss. Mario e f.; S. Bassiano “Ecco, io vengo, Signore, per fare la tua volontà”Ss. Messe: ore 09.00:  in m. Bruno Morottiore 10.00:  (Gaggio) ore 11.00:  in m. Nino Saccà   (Benedizione delle tessere di Azione Cattolica)ore 16.00:  (Chiesa San Giovanni)ore 10.00: CATECHISMO AI FANCIULLI – ritrovo alle ore 09.45ore 15.30 (in chiesa): ASSEMBLEA PARROCCHIALE per l’elezione del “CONSIGIO PASTORALE”LUNEDÌ 20 - S. Fabiano; S. Sebastiano “A chi cammina per la retta via, mostrerò la salvezza di Dio”ore 14.30: Visita ai bambini della Scuola Primariaore 17.00: S. Messa in m. Ragazzini Angelo e Rondelli CarolinaMARTEDÌ 21 - S. Agnese; S. Epifanio; “Ho trovato Davide, mio servo”ore 17.00: S. Messa in m. Abate Giuseppe (3° anniversario)MERCOLEDÌ 22 - S. Vincenzo; B. Laura V. “Benedico il Signore, mia roccia”ore 11.00: Ritiro dei sacerdoti del Vicariato a Borgo Tossignano ospitante don Marco Baroncini ore 17.00: S. Messa in m. Donatini Nildo e Def. Fam.GIOVEDÌ 23 - S. Emerenziana; S. Amasio “In Dio confido, non avrò timore”ore 17.00: S. Messa in m. Renato Nardozzi VENERDÌ 24 - S. Francesco di Sales; B. Paola G.; S. Feliciano “Pietà di me, o Dio. Pietà di me” ore 09.00: S. Messa in m. Casadio Giovanna ved. Montebugnoli (a cura della Compagnia di S. Rita)ore 20.30 (in canonica): PROVE DI CANTO per tutti (anche se stonati!)ore 20.30 (a Borgo Tossignano): Incontro interparrocchiale settore ADULTISABATO 25 - CONVERSIONE DI S. PAOLO AP. “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo”ore 10.30: S. Messa presso la Casa Protetta ore 17.00 (prefestiva):  S. Messa in m. Casadio Giovanna – (a cura dei vicini di casa)  DOMENICA 26 - III Sett. Ss. Timoteo e Tito; S. Paola; S. Alberico “Il Signore è mia luce e mia salvezza”  -  “GIORNATA DIOCESANA DELLA SCUOLA CATTOLICA”Ss. Messe: ore 09.00:  per vivi e defunti della Compagnia di S. Rita ore 10.00:  (Gaggio)ore 11.00:  in m. Minghè Oscar ore 16.00:  (Chiesa San Giovanni)   ore 10.00: CATECHISMO AI FANCIULLI – ritrovo alle ore 09.45ore 20.30, nella sala parrocchiale: proiezione del film: “WINTER il delfino”Il film è ispirato alla storia vera del delfino Winter e della comunità che si unisce per salvargli la vita: mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e riporta gravi ferite alla coda, viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, dove gli viene dato il nome Winter. Ma la sua lotta per sopravvivere è solo all'inizio. La perdita della coda può costargli la vita e saranno necessarie l'esperienza di un appassionato biologo marino, l'ingegno di un brillante medico esperto di prostetica e l'incrollabile devozione di un ragazzo per portare a compimento un miracolo - un miracolo che non solo ha salvato Winter, ma è riuscito ad aiutare migliaia di persone in tutto il mondo. CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICIIl Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici “CPAE” (composto da n. 3 persone) viene nominato dal parroco. Don Francesco ha chiesto e ottenuto la disponibilità di Antonella Angoletta, Sergio Filandi, Nicola Galeotti ai quali si aggiunge Aldo Gardi come “elemosiniere” per la raccolta delle offerte e il loro versamento sul conto della Parrocchia.  OPERE PARROCCHIALI: ricavato cena e tombola FESTA di S. ANTONIO Abate: € 571,00 RINARAZIAMENTO. Ringraziamo di cuore i negozianti che hanno donato numerosi premi per la tombola e le volontarie per aver organizzato la cena, nonché tutti i partecipanti che ci hanno allietato della loro presenza.DOMENICA 26 GENNAIO:  “GIORNATA DIOCESANA DELLA SCUOLA CATTOLICA”due impegni concreti: La preghiera -  La colletta a beneficio delle scuole cattoliche presenti in diocesi (sia scuole parrocchiali sia di congregazioni religiose sia di aggregazioni laicali).Perché questa Giornata: per farci sentire più corresponsabili sul versante educativo, sostenendo un’istituzione apprezzata ma onerosa quale è la scuola cattolica. Quest’anno, anche su scala nazionale, si sta dedicando una particolare attenzione al tema ”La Chiesa per la scuola”, nell’ambito degli orientamenti decennali ”Educare alla vita buona secondo il vangelo”. Ci sarà un raduno nazionale a Roma in Piazza San Pietro nel pomeriggio di sabato 10 maggio, con la presenza del Papa. La scuola cattolica, essendo parificata, è una istituzione pubblica, che fa parte del “sistema scolastico integrato”. Sarebbe perciò anacronistico e fuorviante contrapporre le scuole cattoliche alle scuole statali, anche perché la libertà di educazione ne soffrirebbe molto. D’altra parte, la scuola è un’istituzione educativa che arranca, perché la famiglia per prima è in crisi. Prenderne atto e mobilitarsi, senza scoraggiamenti, senza rassegnazione, è per noi un alto dovere e anche un onore.In preparazione alla nostra Giornata diocesana, martedì 21 gennaio alle  ore 20,30 il vescovo di Rimini Mons. Francesco Lambiasi nel Teatro dell’Osservanza (Imola, via S.Lucia) svolgerà una riflessione sul tema dell’educazione. Ss. MESSE: Chi desidera far celebrare Ss. Messe per i propri defunti o altre intenzioni si rivolga a don Francesco, che provvederà a scriverle sul foglietto settimanale “OTTAVO GIORNO” - RITROVI IN PARROCCHIA e VISIONE di FILMS -La sala parrocchiale è disponibile per incontri formativi e ricreativi, conversazioni, giochi di società, ascolti musicali, visione di films da DVD… a richiesta. Domenica 26 gennaio, ore 20.30: proiezione del film: “WINTER il delfino”Nota: si consiglia di portare qualcosa (bibite – dolci – salati) da consumare insieme dopo il filmSabato 25 gennaio, ore 21.00 nella sala Archivio Museo Mengoni: La filodrammatica di Casola Canina presenta: “Una fjola da maridè”commedia in tre atti – Regia di Ermanno Sandri