caffèblog

EPPURE ERA METANO


I fuochi di Pietramala"Alla distanza di poco piu' di un mezzo miglio al disotto del villaggio sul pendio del monte evvi un terreno, come un piccol campo, il quale mirato anche da lungi, vedesi coperto di fiamme, che sorgono all'altezza di alcuni piedi, fiamme leggere, ondeggianti, e di color ceruleo la notte, come s'accordano tutti a riferire gli abitanti di quelle vicinanze; in tempo di chiaro giorno queste fiamme non si scorgono che assai dappresso, e appaiono assai tenui e rossigne."Con queste parole Alessandro Volta descriveva i famosi "terreni ardenti" di Pietramala, conosciuti piu' comunemente come "fuochi", dopo averli visitati nel 1780.
La targa dedicata ad A. VoltaOggi ormai sono poche le persone che possono ricordare questo affascinante fenomeno, che per secoli e secoli ha costituito una caratteristica indelebile di Pietramala; non bisogna pero' stupirsi di questo se si pensa che ormai da un secolo le fiamme non sono piu' visibili, da quando cioe' nelle zone interessate dai fuochi si cominciarono a trivellare pozzi per l'estrazione di petrolio e gas metano, il quale, uscendo dalle crepe di terreni argillosi e incendiandosi durante i temporali a causa dei fulmini, era all'origine dei cosiddetti "fuochi".Le sorgenti dei fuochi erano localizzate in tre differenti punti, tutti situati nelle vicinanze del paese, e conosciuti con il nome di Fuoco del Legno, Fuoco del Peglio e Acqua Buia. Sembra che ne esistesse anche un quarto, detto di Canida (oggi Monte Canda), che pero' venne occultato, pare, da una frana.Il Fuoco del Legno era situato subito sotto al paese, in una zona conosciuta ancora oggi con il nome di Vulcano, proprio a motivo di questi fuochi, ed era il piu' noto perche' ardeva sempre ed ben visibile dalla strada principale. Nel '600, quando ancora i fuochi incutevano terrore, il Fuoco del Legno era denominato l'Inferno o Bocca d'Inferno. Questo perche' capitava, pare, che i viaggiatori che si smarrivano nella notte finissero nei precipizi, proprio per queste fiamme luminose che cercavano di seguire.Il Fuoco del Peglio era situato poco lontano da quello del Legno, nei pressi dell'abitato del Peglio; questo era conosciuto col nome di Paradiso. Anche questo fuoco era quasi sempre acceso e presentava gli stessi fenomeni di quello del Legno: la terra intorno a loro aveva un colore nerastro, era untuosa e odorava di petrolio.Il Fuoco dell'Acqua Buia era situato subito al di sopra del paese, ai piedi del contrafforte arenaceo di Monte Oggioli; la bocca di questo fuoco formava un piccolo bacino dove si raccoglievano le acque, che bollivano per la risalita dei gas dal sottosuolo: a causa di cio' il fuoco era quasi sempre spento. Solamente in estate, quando il bacino era in secca, si formavano piccole fiammelle che si spegnevano al minimo alito di vento. 
I fuochi di PietramalaPer quanto riguarda le cause di questo fenomeno, va ad Alessandro Volta il merito di aver individuato la vera origine dei fuochi. Nel 1778 mentre camminava nei pressi dei canneti di Angera, sul Lago Maggiore, egli noto' che dal fondo melmoso affioravano copiose bollicine di gas. Intuendo che questa "aria" potesse essere infiammabile, la raccolse e l'accese, scoprendo cosi' quella che lui defini' "aria infiammabile nativa delle paludi", che i moderni avrebbero chiamato metano.Volta si reco' poi nel settembre del 1780 a Pietramala, trasformando la stanza del piccolo albergo della borgata, ove alloggiava, in un vero e proprio laboratorio chimico. Egli constato' sperimentalmente che il gas che si sprigionava dai Fuochi Pietramala era analogo a quello da lui studiato due anni prima ad Angera.A Pietramala il Volta ebbe occasione di perfezionare i suoi studi sull'Eudiometro, apparecchio inventato dallo stesso Volta (1777) per determinare la quantita' di gas presente all'interno di una miscela aeriforme. Questo preziosissimo strumento d'indagine, che il Volta applico' in un primo momento per l'analisi dell'aria, era costituito da un tubo graduato chiuso ad una estremita' con un tappo di sughero attraverso il quale passavano due fili metallici (elettrodi); perfezionato in seguito da Gay-Lussac, Bunsen e Hoffmann, l'eudiometro di Volta e' adoperato ancora oggi. Lo scienziato studio' inoltre la possibilita' di comprimere il gas metano nella canna di un moschetto e, per mezzo di una scintilla elettrica, incendiarlo ottenendo una micidiale forza di propulsione (la cosiddetta "Pistola Voltiana").Prima e dopo di Alessandro Volta, il fenomeno dei fuochi aveva interessato altri studiosi. Tra questi lo svedese Bijoernsthael nel 1772, e nel 1785 padre Ambrogio Soldani dell'Universita' di Siena. Va infine a don Piero Marrani il merito dello studio, nel primo decennio del 1900, della composizione dei gas alla base del fenomeno, portata avanti con strumenti semplici ma rivelatosi in seguito sostanzialmente corretto.