caffèblog

Giovanni Tavelli


 (Codrignano1386 – Ferrara24 luglio 1446) è stato un vescovo cattolico italiano, venerato comebeato dalla Chiesa cattolica. È ricordato nella storia dell'Ordine dei Gesuati poiché ne scrisse le costituzioni, dando inizio al processo che trasformò i gesuati da libera compagnia di laici in un ordine mendicante.BIOGRAFIANato da famiglia benestante, intraprese studi di filosofia e diritto, prima a Tossignano, poi all'università di Bologna. Nel 1408 abbandonò gli studi per entrare nell'ordine dei Gesuati (28 luglio).Nel 1426 venne nominato priore del convento dell'Ordine a Ferrara. Nel 1428 fece costruire la chiesa di San Gerolamo, destinata al suo ordine.Il 28 ottobre 1431 papa Eugenio IV lo nominò vescovo di Ferrara anche se non era ancora presbitero. Inizialmente rifiutò, ma accettò dopo le insistenze del pontefice. Fu ordinato sacerdote e vescovo il 27 dicembre dello stesso anno.Visitò sei volte la sua diocesi, partecipò al Concilio di Basilea nel 1433 e al Concilio di Ferrara nel 1438.Si prodigò per soccorrere i cittadini di Ferrara durante un'alluvione e durante la peste. Fu in queste circostanze che concepì la realizzazione di un ospedale in cui gli ammalati potessero trovare conforto. Nel 1443 fondò l'arcispedale Sant'Anna, cui dedicò gli ultimi anni della sua vita. Oggi è il più importante ospedale di Ferrara e provincia.Fu consigliere di personaggi di altissimo livello, fra cui il cardinale Niccolò Albergati e papa Eugenio IV.