caffèblog

Dal NUOVO DIARIO MESSAGGERO del 23-04-2010


Pasquetta tra Pié fritta e somariRitorna la tradizionale sagra accompagnata dalla mostra personale di Nevio Galeotti. Nel pomeriggio la sfida degli 8 rioni allasinodromo
02/04/2010E’ la 54esima volta che il giorno di Pasquetta fa rima con Pié fretta. La sagra, entrata ormai da tempo tra gli appuntamenti più classici e attesi del circondario, quest’anno si svolgerà il Lunedì dell’Angelo (5 aprile). La piadina fritta verrà distribuita in paese a partire dalle 9.30, mentre dalle 10 in paese si diffonderanno le note dei gruppi musicali itineranti. Sempre al mattino le vie del paese accoglieranno le bancarelle che daranno vita al mercato, mentre il campo sportivo come da tradizione si trasforma in "asinodromo". Oltre alla piadina fritta, indiscussa protagonista del giorno, la Sagra offre tra i suoi piatti fort la corsa dei somari. La singolare sfida è tra gli 8 rioni fontanesi: Cirenaica, Casetto San Pietro, Campomoro, Fornione, Prato-Gesso, Posseggio-SantaMargherita, Parioli, San Giovanni. Dalle 14.30 partiranno dal Municipio i somari che rappresentano gli 8 rioni che raggiungeranno piazza Roma sulle 15, accompagnati dalla musica della Banda Città di Russi e dall’inconfondibile schiocco di frusta degli S’ciucarén. Poi il corteo con gli 8 asini si recherà all’asinodromo dove alle 16.30 è previsto l’avvio della bizzarra sfida tra i quadrupedi. La festa terminerà alle 19 con "l’arrivederci al 2011" da parte dell’associazione Sagra della Pié fritta.Personaledi Nevio GaleottiMaltempo, vallate in ginocchio
Le nevicate hanno provocato forti disagi in tutti i comuni dove sono state anche chiuse le scuole. A Fontanelice crollati tanti rami sotto il peso della neve12/03/2010Una nevicata così non si vedeva da anni. E’ dal fine settimana scorso, quello del 5-8 marzo, che nelle vallate del Santerno e del Senio il maltempo sta mettendo a dura prova il territorio, dapprima con intense precipitazioni piovose e seguite da abbondanti nevicate. Dalla mattina di martedì 9 marzo fino a quasi tutto mercoledì 10 (giorno in cui il Diario andava in stampa) la neve è caduta causando non pochi disagi, viabilità in primis.Valle del Santerno
Partiamo da Castel del Rio, il comune più in quota della vallata, dove nel capoluogo si registrano tra i 60 e 70 centimentri di neve. Nelle strade comunali che portano alle frazioni però, si supera abbondantemente il metro. «Il problema in quelle zone è trovare il posto dove spostare le grandi quantità di neve - ammette il vicesindaco Paolo Franceschi rivelando che «saranno 30 anni che non si vedeva una nevicata del genere». Nel comune alidosiano per limitare i disagi si è deciso di tener chiuse le scuole (mercoledì e giovedì). La stessa decisione è stata presa anche a Fontanelice, paese in cui la situazione è più grave per via dei rami spezzati dalla neve che hanno provocato danni a auto e varie strutture (nella foto). «Abbiamo subito chiamato la Protezione civile per fronteggiare questa emergenza». A Borgo Tossignano sono caduti 50 centimetri di neve (anche qui le scuole sono rimaste chiuse). Cantonieri e terzisti si sono messi subito all’opera per pulire le strade e spargere sale, azioni che peseranno e non poco sui bilanci comunali. Finora il "costo" della neve in questo inverno per il comune borghigiano ammonta a circa 30mila euro. Infine, c’è il vasto territorio di Casalfiumanese, che ha deciso di chiudere mercoledì la scuola di Sassoleone (dove è caduto un metro di neve), e il giorno dopo tutte le altre, scelta questa criticata dall’esponente del Pdl Simone Carapia. Vallata del SenioLe abbondanti nevicate hanno praticamente diviso la valle in due: da una parte Riolo Terme che, pur molto imbiancato, tutto sommato ha retto bene all’emergenza. A Casola Valsenio invece, la neve ha fatto chiudere le scuole e registrare parecchi disagi alla circolazione. «Inutile dire che questo inverno, direi anomalo, si farà sentire anche dopo. In primo luogo dal punta di vista idrogeologico e poi sulle già colpite casse comunali. Quest’ultima neve non ci voleva proprio» commenta sconsolata Emma Ponzi, sindaco di Riolo e Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Faentino.A coronamento del corso di pittura tenuto da Nevio Galeotti nei quattro comuni della vallata, lunedì 5 aprile alle 11.30 al Museo Mengoni si terrà l’inaugurazione della mostra di Nevio Galeotti con gli elaborati dei corsisti, alla presenza del Vescovo e delle Autorità. L’iniziativa rientra nel programma della Sagra della Piè Fritta, di cui anche quest’anno Galeotti ha curato il disegno del piatto ricordo, evento patrocinato dal Comune di Fontanelice che mette a disposizione i prestigiosi locali del Palazzo Mengoni, recentemente ristrutturato. Il corso di pittura, che si è svolto nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, ha raccolto numerose adesioni (135 iscritti) lungo la vallata, tanto da costringere gli organizzatori a frazionarlo in quattro gruppi presso le Scuole di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio.