Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Recensito dai librai: La...Interviste con gli autor... »

Recensito dai librai: La vita secondo il grande Lebowski.

Post n°104 pubblicato il 09 Novembre 2007 da atellibrai

La vita secondo il grande Lebowski, Aa.Vv., Sperling & Kupfer ed, 228 pag, 14 euro.

Se cercate su Youtube (portale di condivisione video) 'The Big Lebowski The Dude's Version', avrete la non indifferente possibilità di godervi la versione breve ma esauriente del film in 2 minuti e 12 secondi, ovvero la scelta di  tutte le scene in cui è pronunciata la parola fuck: 281 volte.  E' una sorta di prontuario per fini conoscitori e memorizzatori folli, creato da fan sfegatati che offrono il Drugopensiero al mondo.

Se non sapete cos'è il Drugopensiero è indispensabile colmare la lacuna: quattro pazzi e appassionati fan di Lebowski hanno scritto una guida di cui non si può in assoluto fare a meno. E sono seria. Andate a vedere www.lebowskifest.com  e poi decidete come la vostra vita debba continuare.

Il grande Lebowski è il film che i fratelli Coen realizzarono nel 1997 dopo aver vinto l'Oscar con Fargo. Non ebbero un grande successo, anzi. Il film passò un po' in sordina, ma anno dopo anno una folla silenziosa di appassionati cominciò a citarne le battute a memoria, organizzandosi su internet e radunandosi nei bowling di mezza America per dire parolacce bevendo White Russian sfidandosi l'un l'altro sulle piste lisce e lucide facendo rotolare palle nel senso più letterale possibile.

C'è qualcosa in questo film che tocca in profondità e fa sì che il Drugo, il protagonista, ossia Jeff Bridges, ossia l'interprete semplicemente perfetto, diventi l'icona e il modello, il cult movie actor che eguaglia in popolarità l'intera saga degli eroi di Star Wars.

Drugo è protagonista di uno scambio di persona, una banale omonimia, ma il f*****o omonimo è un f*****o miliardario che gli causa una serie di f*****i guai. E' qui che emerge il Drugopensiero: essere rilassato sempre e comunque, anche davanti all'incendio della macchina, a tre banditi mascherati che gli sfasciano la casa a colpi di mazza da baseball, lo minacciano di una morte orribile e, peggio del peggio, gli fanno pipì sul tappeto. Non che il tappeto avesse un effettivo valore. Ma dava un tono all'ambiente.

Se avete visto il film almeno tre volte e ad ogni visione scoprite cose nuove, se cominciate a guardarlo in lingua originale, se cominciate a bere White Russian, a giocare a bowling, a filosofeggiare sulla guerra del Vietnam e sulla vita, se decidete improvvisamente di (un bel giorno) essere cremati e dispersi sulla spiaggia possibilmente non controvento, se ammirate sconsideratamente John Turturro irriconoscibile in una tutina superaderente blu elettrica, se ridete ai vaneggiamenti di John Goodman e vi commuovete per Steve Buscemi, è ufficiale. Siete pronti. Questo libro darà un tono all'ambiente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/caffeletterario/trackback.php?msg=3559638

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963