Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Recensito dai librai: Qu...NOVITA': CONCORSO DI POESIA!!! »

Novità da non perdere: gli audiolibri!

Post n°98 pubblicato il 11 Ottobre 2007 da atellibrai

A differenza di paesi un po' più a nord di noi (e nemmeno poi molto lontano), l'Italia  e la  sua editoria paiono non avere attenzione per chi i libri non li può leggere o ha difficoltà a farlo.
Ci sono diverse società di registrazione di testi su richiesta (in genere classici) che in due settimane consegnano il testo su nastro, e arrivano sugli scaffali dei negozi alcuni titoli tipo Il giornalino di Gianburrasca (Ed. Il Narratore Audiolibri) ma per chi volesse entrare in libreria e scegliersi l'audiolibro di un testo nuovo appena uscito (e non è fantascienza) il panorama è desolante.

Finalmente qualcuno si sta muovendo: la società Emons, che non a caso è tedesca. Sono in uscita Testimone inconsapevole, letta dall'autore, Gianrico Carofiglio, Caos calmo, letta dall'autore, Sandro Veronesi, Pippi Calzelunghe, di Astrid Lindgren, letta da Marina Massironi, L'Italia spensierata, letta dall'autore, Francesco Piccolo.
Nel 2008 sono previsti nuovi titoli e autori tra cui Melania Mazzucco, Andrea Vitali, Milena Agus, Giuseppe Culicchia, Tracy Chevalier, Roald Dahl, Roddy Doyle, Gianrico Carofiglio. Il progetto è quanto mai interessante.

Cito dalla loro presentazione: 'L'audiolibro: l'arte dell'ascolto'
'Il coinvolgimento dell'udito ci restituisce un po' di libertà di movimento e ci fa ritrovare il piacere antico, infantile, di farci raccontare delle storie', dice Chiara Somajni del Sole 24 Ore. (...)
Stephen King si è talmente divertito a registrare la versione integrale del suo romanzo Bag of bones che ha deciso di pubblicare la sua nuova raccolta di tre racconti Blood and Smoke solo in versione audio, leggendola lui stesso.

In Italia, dunque, il segnale positivo viene dalla radio, che in questi anni sta conoscendo una sorta di rinascimento. La sua autonomia (...) le ha permesso di crearsi uno spazio di sempre maggior rilievo. (...) Si pensi ad 'Alta voce' di Rai Radio Tre, dove gli attori leggono i migliori romanzi della letteratura mondiale in versione ridotta.
Naturalmente gli audiolibri, invece, sono in versione integrale. Saranno disponibili da novembre 2007 in libreria.

Per saperne di più www.emonsitalia.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963