Esternalizzati!!!

Voci di corridoio


Shining, film horror di Stanley KubrickParticolare CorridoioL'Italia ha una estensione territoriale sviluppata per lo più in lunghezza, per circa 1200 chilometri.La sua forma ricorda uno stivale, lo sanno tutti.Però, con un pò di fantasia, lo si può anche immaginare come un lungo corridoio.E si sa, in un corridoio circolano le voci, riccheggiando amplificate ad ogni rimbalzo di parete.Nei corridoi del palazzo Wind si è vociferato per 18 mesi riguardo una fantomatica cessione, e per tutti i 18 mesi la dirigenza Wind si è prodigata in ogni modo per smentire categoricamente.Il giorno dopo quelle voci si sarebbero rivelate drammaticamente fondate.Questa doverosa premessa introduce la voce di corridoio per la quale in pentola bollirebbe la notizia di un accordo già siglato tra Wind e Omnia per l’esternalizzazione dei cinque call center Wind con la conseguente cessione totale all’outsourcer dei servizi di assistenza clienti.Chiaramente è una voce di corridoio la cui fondatezza non è dimostrabile. Però. Che i 275 di Sesto fossero solo l’inizio di questo processo di esternalizzazione l’avevamo sospettato da tempo, ma ora le voci si fanno più insistenti perchè, si vocifera, provengono direttamente da Omnia.Inutile dire che questo tipo di notizia non fa presagire nulla di buono sul fronte della sicurezza dei livelli occupazionali nel settore delle telecomunicazioni, settore ormai in profondo subbuglio.“I nuovi operai”, come ormai vengono ribattezzati i lavoratori dei call center, sono tanti e rischiano sempre più in termini di mobilità, cessioni, scorpori, contribuzioni figurative, incentivi all’esodo, prepensionamenti. Se davvero la nostra sorte andrà ad interessare anche i colleghi degli altri siti crediamo che sia arrivata l’ora di organizzarci in modo omogeneo per impedire il depauperamento della nostra forza lavoro.Le logiche aziendali, oltre che porci alla mercè dei sempre più diversificati datori di lavoro, rischiano di farci subire passivamente la distruzione dei nostri diritti. Avendo fatto da cavie, la possibile, ma non auspicabile, alienazione degli altri call center Wind ci vedrà latori di un know-how che volentieri condivideremo con i colleghi che ne faranno espressa richiesta.Intendiamo puntare sulla solidarietà e sul principio che non possono sempre essere i lavoratori a perdere la tranquillità economica e sociale, a favore delle logiche globali di profitto.In questo lungo corridoio oggi sentiamo le voci e siamo terrorizzati perchè sappiamo quanto possano essere tremendamente vere.