Il mio mondo

Carità o ipocrisia? Davvero dobbiamo guardare al terzo mondo per aiutare qualcuno?


Lo stato italiano stanzia milioni di euro per il dramma del Darfur, ma in Italia ci sono persone costrette a mangiare alla mensa dei poveri perché i soldi della pensione non bastano. Le associazioni invitano ad adottare un bambino del terzo mondo a distanza, ma anche in Italia ci sono orfani. Famiglie italiane (ma anche star internazionali) vanno in Africa, SudAamerica e chissà dove, ad adottare bambini ma, ripeto, anche qui in Italia ne abbiamo di bambini orfani. A questo punto mi domando: questa è vera carità o pura e semplice ipocrisia? Forse fa più "cool" sfoggiare un bel bambino arrivato da qualche villagio sperduto nel deserto, tutti vedranno che lo hai adottato mentre con un bambino del tuo paese magari non ci farebbero caso e non puoi far vedere quanto sei generoso. E lo stato italiano? Beh, evidentemente noi elettori siamo così stupidi da pensare "ah che governo generoso e solidale, ho fatto bene a votarlo", o più semplicemente anche lo stato italiano deve far vedere al resto del mondo quanto siamo bravi. Intanto in Italia ci teniamo quasi 3 MILIONI DI FAMIGLIE POVERE! Non diciamo poi "ah ma in Africa stanno peggio!". Che significa? Una mamma italiana che muore per partorire un bambino perché non trova un letto d'ospedale muore meno di una mamma africana? Senza contare che i poveri che abbiamo a casa nostra sono poveri anche per colpa nostra e noi cosa facciamo? Ovvio, facciamo finta di non saperlo e teniamo la nostra coscienza distratta guardando altrove, così in più ci guadagnamo anche in immagine. Qui non c'entra razzismo, nazionalismo o chissà che altro quanlcuno si potrà inventare. Qui si tratta di buonsenso, di coerenza e vera carità. Perché preoccuparmi di chi muore a migliaia di chilometri da casa mia se c'è chi muore anche a pochi metri da me?