L'Angelo del Focolar

FOOD BLOGGER A 9 ANNI. ECCO COME UNA BAMBINA CAMBIA IL SUO MENU SCOLASTICO A COLPI DI FOTO


Come censurare il blog ad una bambina di 9 anni (salvo poi ripensarci)Martha Payne è una bambina di 9 anni che frequenta le scuole ad Argyll in Scozia. Ha avuto un'idea fantastica (aiutata dal papà): ha aperto il NeverSeconds blog (in onore di tutte quelle volte, e sono poche, purtroppo, che ad un bambino piace il cibo della mensa, ma gli viene negato il bis, con la scusa di prevenire l’obesità infantile) per commentare, fotografare e dare i voti ai cibi che vengono distribuiti ogni giorno nella sua scuola. Igiene, facilità di masticazione, sapori, presentazione del vassoio: con ironia e semplicità Martha si è divertita a fare le sue pagelle. Tutto è cominciato il 30 aprile. E il successo dell'iniziativa, niente altro che con il passaparola, è stato notevole. Da allora il NeverSeconds blog ha avuto niente meno che due milioni di accessi. Chiaro che se ne siano occupati anche giornali e televisioni. A questo punto però sono cominciati problemi perché la società di catering si è sentita minacciata. Già, minacciata da un'allieva di 9 anni. Allora si è rivolta al consiglio di istituto per chiedere un provvedimento.La cosa paradossale è che i professori anziché tessere le lodi della bambina per la brillate iniziativa hanno pensato di censurarla. E così sul blog di Martha è comparso mestamente un post intitolato: "Goodbye. Da oggi mi è stato vietato di fotografare i cibi".  Un vero esempio di democrazia scolastica britannica. La stupidità di alcuni docenti non ha proprio confini.Ma (fortunatamente) la storia non finisce qui.Proprio l’ultimo post di Martha, ha scatenato Jamie Oliver, chef di grido e star televisiva britannica, nonché paladino della cucina salutare all'interno delle mense scolastiche. Le bordate sparate da Oliver su Twitter hanno costretto il consiglio comunale ad inviare dei mediatori presso la scuola per parlare con il padre di Martha. "Per la prima volta sono comparsi in mensa pomodori ciliegini, carote ed ora la scuola offre a noi studenti frutta e verdura in quantità illimitate." ha raccontato Martha.Never Seconds conta oggi milioni di contatti e ha raccolto 70 mila euro per una associazione caritatevole, Mary’s Meals, che offre educazione scolastica gratuita alle comunità prive di risorse."Forse le prime foto pubblicate da Martha - ha dichiarato il padre alla radio della BBC - non mostravano piatti molto invitanti. Ma ora le cose sono cambiate...".Mike Russell, Scotland's Education Secretary, ha twittato a sua volta, chiarendo che il consiglio comunale doveva immediatamente permettere a Martha di ricominciare a fotografare. E così è stato. NeverSeconds è nato a nuova vita.(Fabio Cavalera)