L'Angelo del Focolar

Il cubo di Rubik? Lo risolvi in 20 mosse


Il cubo di Rubik? Lo risolvi in 20 mosse  Nel film La ricerca della felicità, Will Smith, per ottenere un prezioso posto da stagista riusciva a risolvere un Cubo di Rubik in pochi minuti, impressionando così il pezzo grosso che era con lui. Oggi, quell’impresa impressionerebbe ben pochi. Soprattutto dopo che i ricercatori della Kent State University hanno dimostrato che qualsiasi configurazione dello storico Cubo, può essere risolta in un massimo di 20 mosse. Per farlo, il team guidato dal matematico Morley Davidson ha elaborato un algoritmo in grado di risolvere i 43 miliardi di miliardi (43, 252, 003, 274, 489, 856, 000) di possibili posizioni del cubo. Settando il programma in modo che trovasse combinazioni inferiori alle 20 mosse, hanno dimostrato che per ognuna delle posizioni scelte esisteva un percorso di soluzione che non richiedeva più di venti rotazioni. Detto fatto. Ora vai pure a ripescare il tuo vecchio cubo di Rubik dai cassettoni coperti della polvere degli anni ’80, prova a risolverlo. Se fai più di venti rotazioni, sappi che sicuramente hai fatto dei passi falsi.  Va anche puntualizzato che, per trovare le venti preziose mosse, l’algoritmo di Dio (così l’hanno chiamato i suoi creatori) si serve dell’enorme potenza di calcolo dei computer di Google.     Un po’ di storia: Il cubo di Rubik  Il Cubo di Rubik, o Cubo magico (Rubik-kocka in ungherese) è un celebre rompicapo (in particolare un twisty puzzle) inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974. Chiamato originariamente Magic Cube (Cubo magico) dal suo inventore, il rompicapo fu rinominato in Rubik's Cube (Cubo di Rubik) dalla Ideal Toys nel 1980 e nello stesso anno vinse un premio speciale dalla giuria dello Spiel des Jahres in Germania, unico solitario premiato nella storia del premio. È il giocattolo più venduto della storia, con circa 300 milioni di pezzi venduti, considerando anche le imitazioni. Il Cubo di Rubik presenta 9 quadrati su ogni faccia, per un totale di 54 quadrati. Solitamente i quadrati differiscono tra loro per il colore, con un totale di 6 colori differenti. Quando il Cubo di Rubik è risolto, ogni faccia ha tutti i nove quadrati dello stesso colore. Lo scopo del gioco è di risalire alla posizione originale dei cubetti portando il cubo ad avere per ogni faccia un colore uguale. Il cubo, nella versione 3x3x3, può assumere ben 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni possibili di cui solo una è quella corretta. Il cubo, nella versione 2x2x2, può assumere 3.674.160 combinazioni possibili, di cui solo una è quella corretta.