La poesia napoletana

S'AVVICINA PASQUA.....


   STORIA DELLA PASTIERA  A Napule regnava Ferdinando ca passava e' jurnate zompettiando; mentr' invece a' mugliera, 'Onna Teresa, steva sempe arraggiata c’ ‘a faccia appesa o' musso luongo, nun redeva maje, comm'avesse passate tanta guaje. Nù bellu juorno Amelia, a' cammeriera le dicette: "Maestà, chest'è  ‘a Pastiera. Piace ‘e ffemmene, all'uommene e ‘e ccriature: uova, ricotta, grano, e acqua de’ sciure, 'mpastata insieme ‘o zucchero e ‘a farina ‘a può purtà nnanz o'Rre: e pur' a Rigina". Maria Teresa facett a' faccia brutta: mastecanno, diceva: "E ‘oParaviso!" e le scappava pure o' pizz'a riso. Allora o' Rre dicette: "E che marina! Pe fa ridere a te, ce vò a Pastiera? Moglie mia, viena ccà, damme n'abbraccio! Chistu dolce te piace eh? E mò c' ‘o saccio ordino al cuoco che a partir d'adesso, stà pastiera la faccia un pò più spesso. Nun solo a Pasca, che altrimenti è un danno;pe te fà ridere ha dda passà n'at' anno!"                                     ANONIMOMASSENZIO CARAVITA