La poesia napoletana

TRA POCO A TAVOLA SI MANGIA...............(versi i n napoletano)


‘e cicere ‘A sera se metteno dint’ ‘a ll’acqua a spugnàe ‘o juorno appriesso cucenate se ponno magnà,c’aggia fà si me piaceno c’ ‘a pasta ammiscata?Ma pure si songhe assulute sò na bona penzata. Si stanno ncopp’ ‘a tavola belle e prontee sò cucente…aggio na mazzata ‘nfronte,quanne sò fridde e songhe quagliuse…m’arrecrejo pecchè songhe cchiù sfezziuse. ‘E cicere sò legume p ‘’a salute fanno benepecchè ll’aria ca tiene dint’‘a panza và e vene.E t’he danno pe’ te curà pure ‘e dietologhe…pecchè fanno ‘a guerra che microbe biologiche. Scusate sì ‘sta frase è nu poco indiscreta…Ma chist’è ‘o penziero ‘e chistu poeta:< Quanno me magno è cicere è overò…c’aggia fà si ‘o culo mio stà sempe allero?> Massenzio Caravita