Creato da LORISMANIA il 19/05/2012
tutti uniti sotto un unico cielo trapunto di stelle...
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

lubopoLORISMANIAoranginellamary.dark35cuorevagabondo_1962VOLUTA_MENTE_IOmaresogno67Fanny_WilmotSky_Eagleciaobettina0piccola_principessa5GiuseppeLivioL2robi19700sognatric3soltanto_unsogno
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Le donne e le scarpeNON PIEGARTI ALLA LEGGE ... »

LA VOCE FEMMINILE SFINISCE I MASCHI

Post n°23 pubblicato il 20 Giugno 2012 da LORISMANIA

Ricerca inglese: le parole di uomini e donne stimolano parti diverse del cervello

 

C’è un’arma in più a favore dei maschi nel derby infinito tra uomini e donne. Una ricerca pubblicata in Inghilterra sulla rivista scientifica Neuroimage spiega che la voce delle donne “stanca” il cervello maschile.

IL CERVELLO. Il motivo di questa incomprensione acustica è semplice: le voci femminili e maschili stimolano parti differenti del cervello. “La voce di una donna è più complessa – spiega il dottor Hunter, uno degli autori dello studio – a causa delle differenze nella forma e nella posizione delle corde vocali e della laringe. Ciò causa uno squilibrio di percezione rispetto alla voce maschile”.

UNA SCUSA PER I MASCHI. Un’ottima giustificazione per ogni marito. D’ora innanzi sarà inutile urlargli: “Ma sei sordo”?. La risposta è pronta: “No, è la tua voce che mi sfinisce”.

 

Questa proprio non ci voleva. Nel derby infinito-uomini contro donne. Dall’Inghilterra arriva un’arma in più a favore dei signori maschi. una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Neuroimage spiega che la voce delle donne stanca il cervello maschile. Giustificazione magnifica per tutti quei mariti che appena la moglie inizia a parlare innescano il silenziatore. Ma non lo fanno apposta, poverini, assicura lo studio dell’Università di Sheffield. Tutto si spiega scientificamente e non serve alzare la voce, anzi, così facendo si peggiorano le cose. Il motivo di questa incomprensione acustica è semplice: le voci femminili e maschili stimolano parti differenti del cervello. Il dottor Michael Hunter, uno degli autori dello studio spiega: “La voce di una donna è più complessa di quella maschile, a causa della differenza nella forma e nella posizione delle corde vocali e della laringe tra gli uomini e le donne. Ciò causa uno squilibrio di percezione rispetto alla voce maschile”.

Affidandosi ad una speciale tecnologia impiegata per la risonanza magnetica, i ricercatori di Sheffield hanno misurato la reazione del cervello stimolato da differenti impulsi vocali rilevando come le sonorità femminili sollecitano l’intera aerea uditiva, diversamente da quelle maschili che si limitano ad agire sull’area sub-talamica, detta volgarmente l’Occhio del Cervello. Insomma si potrebbe dire, per riequilibrare la partita, che gli uomini sarebbero più elementari dell’altro sesso anche nell’udito.

Per arrivare a questa conclusione sono stati monitorati dodici uomini e si è notato che quando ascoltavano una voce femminile attivavano la sezione acustica del cervello che analizza i diversi suoni cercando di “leggere” la voce e di riprodurne il volto acustico. Quando invece ascoltavano una voce maschile si attivava la parte posteriore del cervello che compara la nuova voce a quella propria e ne determina più facilmente l’identità.

Una vera licenza di “non ascoltare” con tanti di visto scientifico. Una disgrazia per le donne che ogni giorno si scontrano contro muri di gomma maschili, impermeabili a qualsiasi richiesta di aiuto o di conversazione. Inutile urlargli: “ma sei sordo”? Perché adesso la risposta possono servirla su un piatto d’argento: “no, è la voce delle donne che mi sfinisce”. E chissà che questa giustificazione non venga portata presto anche in tribunale, in qualche causa di separazione. Magari qualcuno arriverà a spiegare che la voce della moglie gli provoca intollerabili emicranie.

Inutile arrabbiarsi con quegli uomini che non sono interessati a intrattenere chiacchierate fiume che tanto piacciono alle donne. “La differenza di ricezione spiega le loro difficoltà ad intrattenere una lunga conversazione con l’altro sesso”. Assicurano ancora al dipartimento di psichiatria dell’università di Sheffield diretto dal professor Peter Woodruff. “Ecco spiegato il motivo che induce gli uomini, predisposti ad emettere, e ascoltare, suoni più basilari, a distrarsi quando parlano con il gentil sesso: faticano ad ascoltare una voce più soave ma che, per certi versi, resta incomprensibile”.

Ma non sarà che invece questa speciale “sordità” derivi da qualcos’altro, tipo, una innata pigrizia e allergia alle rotture di scatole che l’ascolto potrebbe comportare? In difesa delle donne arriva un precedente studio, questa volta made in Usa ( Università dell’Indiana), secondo il quale mentre le donne utilizzano durante l’ascolto entrambe le parti del cervello, gli uomini si accontentano solo della sinistra. Ragione per cui le donne sono capaci di sostenere due conversazioni contemporaneamente. Insomma, usano “più cervello” dei signori maschi. Spiegazione che non avrebbe comunque accontentato Socrate. Il filosofo, ad Alcibiade che gli chiedeva come facesse a sopportare il perenne brontolio di Santippe replicò: “Mi ci sono abituato, come se udissi il rumore incessante di un argano”.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/carezzadi1piuma/trackback.php?msg=11397639

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Sonidos_del_silencio
Sonidos_del_silencio il 20/06/12 alle 14:16 via WEB
PIOVARA' ? MAH !! ,CLICKA QUI
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963