comunicare

EMOTIVITA'


[...] La stragrande  parte  della produzione televisiva       si  fonda oggi sulla falsità a volte spacciata come       "verità", altre volte smaccatamente ostentata, in            quanto  finzione.       Se si prende una qualsiasi trasmissione televisiva       pomeridiana o serale si può facilmente osservare       la  proporzione  di questa subdola  comunicazione.       Si tratta di programmi ove i sentimenti rappresen-       tano il perno attorno al quale  girano personaggi e       presentatori; lo  strumento divulgativo passa sem-       pre attraverso la falsificazione della comunicazione       emotiva inventando amori, amicizie, tradimenti,fe-       deltà, gelosie, erotismo: tutto è possibile e credibile      proprio in quanto inventato. [...]      Il messaggio è  semplice  e agghiacciante: quando si      parla di sentimenti, il popolo deve imparare a crede-      re a tutto ciò che è  assolutamente falso e a dubitare      di ciò  che si  esprime attraverso una reale emotività.*      [...]  In quest' ottica, la  televisione - come  qualsiasi      altro medium - contribuisce  ad  una colossale, quanto      urgente opera  di delegittimazione  dei sentimenti che      passa attraverso l'educazione alla falsificazione emotiva.                                             Paolo  Crepet                                       da: Elogio dell'amicizia                         ( Par. La delegittimazione dell'emotività ) *Es. Le lacrime della Fornero (ndr)