vetrinaditiziana

Schubert e Leopardi,due romantici viandanti dell’esistenza


Schubert e Leopardi, due romantici viandantidell’esistenzaL’associazioneartistica Accademia Vittorio Alfieriin collaborazione conilConservatorio di Musica L.Cherubiniecon il Quartiere2 del Comune di FirenzepresentaDOLCE E CHIARA E’LA NOTTELeopardie Schubert: vite parallelescrittoe condotto da Maria Luperini ed Elena Zucchini con la partecipazionedi Sandra Terrile (soprano), Manuela Iacone e M.Vittoria Peru(pianoforte) e Giorgia Mammi (clarinetto)Ilparagone tra il musicista pre-romantico Franz Schubert (1797-1828) eduno dei più grandi poeti italiani del primo Ottocento, GiacomoLeopardi, nato un solo anno dopo di lui (1798-1837), è certamente unlavoro di valore. Entrambigli artisti svilupparono un carattere tendente alla depressione,ebbero scarsa salute e andarono incontro ad una morte prematura. Maquesti due geni indiscussi, collocati nel fermento culturale delpassaggio tra 1700 e 1800, non furono solo accomunati da una vitamolto simile, ma soprattutto da una ricerca lirico-espressiva sonorapressoché identica. 'Lieder' o 'Canti', ciò che si affaccia è lostesso problema, la stessa ansia, che ciascuno dei due grandi esprimecon i suoi strumenti.Daqueste considerazioni l’Accademia Alfieri, da sempre impegnatanello studio dei poeti classici e nella divulgazione dell’operapoetica e con molta attenzione verso il mondo musicale, non potevanon trarre spunto per uno spettacolo, una sorta diconferenza-concerto-lettura, vivacizzata da continui cambi di rotta,da inserimenti improvvisi di musica e parole, in una versioneoriginale dei due artisti. IlConservatorio di Musica Luigi Cherubini ha dato voce a questo lavoroed il Quartiere 2 ha fornito il supporto logistico.Sabato9 novembre 2013 alle ore 17,00 a Villa Favard (Via Rocca Tedalda 451- Firenze)è di scena la Sezione Ligure dell’Accademia Vittorio Alfieri conuno spettacolo di notevole interesse culturale, ma adatto a tuttigrazie ad un linguaggio semplice e al tocco accattivante, ad ingressolibero.L’ACCADEMIAVITTORIO ALFIERI nasce a Firenze nel 1983 con l’obiettivo di promuovere interessiartistici, con particolare attenzione verso quelli letterari. Nel2013, in occasione del trentennale della sua fondazione, ha apertoanche alle arti figurative.Nel1989 Dalmazio Masini, poeta, attore, autore di canzoni e testiteatrali ne assume la presidenza, fonda e dirige il trimestraleL'ALFIERE, arricchito, dal Gennaio 1999, dell’inserto IL DOLCESTILE ETERNO.Dal1986 è attivo il Concorso di Poesia TROFEO COLLE ARMONIOSO/DOLCESTILE ETERNO, col patrocinio e la collaborazione del Quartiere 2 delComune di Firenze. In Villa Arrivabene oltre alla premiazione cheavviene in ottobre, hanno luogo altri eventi culturali: POCO PRIMA DIPRIMAVERA, a marzo, con poesie d'amore e POESIE DEL DICEMBRE E DELNATALE nella prima domenica di dicembre.FuoriFirenze, l’Associazione promuove inoltre gli incontri ad ABBADIASAN SALVATORE con la collaborazione del Comune e la vacanza/convegnoa RIMINI, con poeti provenienti da tutta Italia. Dall'ottobre 2005 èoperativa anche una sezione ligure dell'Accademia Alfieri a GENOVA,coordinata da Elena Zucchini.L’attivitàche caratterizza l’Associazione è il Laboratorio di Poesia : natouna ventina d’anni fa, è diretto dal poeta Mario Maciocecoadiuvato da Gioia Guarducci (giovedì ore 16.30 presso il Centro diVia Caboto, 47) e ripreso sul web da Tiziana Curti, che cura anche labiblioteca di poesia contemporanea. Inseno all’Associazione è sorto il Movimento letterario "IlDolce Stile Eterno”, che auspica il recupero delle forme classichedella nostra Poesia, rivitalizzate dall’uso di un lessicocontemporaneo e rivisitate in chiave neo-moderna. In questo contestodi ricerca si colloca l’ideazione da parte di Masini della nuovaforma poetica RONDÒ ITALIANO.Frale numerose pubblicazioni edite a cura dell’Associazione è diparticolare rilevanza l’antologia annuale ALFIERI DELLA POESIA.Perassociarsi: versare 15 € annui sul ccp n° 20797502 intestato adAccademia Vittorio Alfieri - Firenze, specificando i proprI dati.Perinformazioni scrivere a Dalmazio Masini d.masini@inwind.it otelefonare a Leonora Fabbri, Segretaria e PR al numero 055 6504761.