ass. casello13

Fermo


CORRIERE ADRIATICO 23 NOVENBRE 2008- FERMOLA CURIOSITA’Il manufatto dei primi del ‘900, riportato all’antico splendore, sarà in mostra sull’altare di San FrancescoDA COPERTINO PER RESTAURARE IL PRESEPEdi Carmela MaraniFermo- sarà un Natale speciale al Tempio di San Francesco. Un piccolo prezioso rassello di storia artistica e devozionale della città riportato all’antico splendore e sarà in mostra davanti all’altare maggiore. È un bellissimo presepe in cartapesta dei primi ‘900 ricco di oltre 20 pezzi con figure ci circa un metro. I pezzi ci sono proprio tutti, dalla Sacra Famiglia ai….cammelli dei Magi. Era relegato negli scantinati perché il tempo aveva lasciato i suoi segni ma sono arrivati dalla Puglia, da Copertino per la precisione, per restaurarlo. La storia è di quelle belle da raccontare. Ce la narrano Angelo Grassi e Pino Sansò dell’associazione di ex ferrovieri “Casello13” (e-mail: casello13@hotmail.it). “In estate abbiamo effettuato un pellegrinaggio turistico religioso in bicicletta da Osimo a Copertino attraverso i santuari dei minori conventuali come il nostro S. Giuseppe dicono- La prima tappa nello splendido tempio di S. Francesco qui a Fermo dove abbiamo ricevuto squisita ospitalità. Per ringraziare, avendo scoperto questo Presepe, di squisita fattura ma malridotto, abbiamo deciso di tornare portando con noi un’artista della tradizione salentina della cartapesta, Mina Natali, che è da giorni al lavoro per restituire al Tempio e alla città questo dolcissimo segno di Natale”. “ I visi sono straordinariamente espressivi- dice Mina- segno della qualità ed importanza dell’opera che nasce da un’ottima bottega artistica dei primi del ‘900. felice il priore padre Enrico Bonfigli: “Già da domani (oggi, n.d.r.) lo proveremo nel Presiterio dove rimarrà fino all’Epifania”.