Creato da flyfishingintuscany il 29/11/2009

Luca Castellani

FlyFishing Tuscany Umbria Lazio

 

 

« Il fiume Nera e le sue M...Giugno: un mese speciale »

Glaucops & Iridee (pesca in lago)

 

Come ogni anno, con il solito gruppo d'amici "malati" di pam, durante il periodo di chiusura alla pesca ai salmonidi, andiamo a pescare in un lago che abbiamo in Glaucops sulla barcaaffitto già da anni non lontano dalla cittadina d' Umbertide in Umbria. Vicino a casa nostra. Il lago nato dallo sbarramento di un torrente è usato a scopo irriguo. E' più esteso di un ettaro e raggiunge la massima profondità intorno alla misura di una decina di metri. Il lago è abbastanza ricco di schiuse, specialmente di chironomidi. Le trote che si catturano sono abituate alla ricerca d'insetti e quindi la pesca con imitazioni è ben ricompensata da frequenti catture; il lago è gestito con la possibilità di pescare solo con la coda di topo e tassativamente catch ad release. Di certo chi frequenta con assiduità il bacino artificiale può riscontrare molti progressi nella pesca in still water con la mosca artificiale e usufruire e sfruttare le nuove conoscenze acquisite anche nelle acque mosse dei fiumi del piano o dei torrenti. E' vero che è piacevole pescarci quando c'è la neve lungo le rive o nelle giornate con la pioggerellina fina, i pesci sono in continua attività; ma credo che il massimo grado del divertimento lo raggiungiamo verso i primi giorni di maggio quando cominciano ogni sera puntuali le schiuse di Ephemera Glaucops, cioè la mosca di maggio. La stessa che possiamo trovare nella Tail Water Tevere. A differenza del fiume qui le schiuse cominciano in tarda serata anche se l'apice si ha come nel Tevere al crepuscolo, e la pesca continua fino a notte fonda come nella tail water. Purtroppo la mancanza di luoghi dove poter pescare i salmonidi in lago la stagione giusta (primavera ed autunno), limitano un po' lo sviluppo della pesca con la mosca nei laghi. Daltronde  la latitudine e l'altitudine dei nostri bacini sono quello chesono, non possiamo fare miracoli "artificiali". Ci dobbiamo accontentare. C'è il rammarico per gl'appassionati di still water di dover andare a pescare in acque mosse il resto della stagione di pesca. Comunque sia, vedendo il bicchiere mezzo pieno, siamo riusciti ad allungare la stagione di pesca. Chi si avvicina a questa tecnica venendo dalle acque veloci generalmente ha un impatto abbastanza negativo. Le frasi più ricorrenti che si sentono affermare sono: < a me le acque ferme non piacciono, poi non bollano mai i pesci! O poche volte.>, oppure :< se devo pescare a streamer per tutto il giorno non mi diverto>. Questo denota che molti non sanno nemmeno di cosa stanno parlando. Comunque a noi piace e ci rendiamo conto dei benefici che riscontriamo nell'azione di pesca nell'apprendere tramite questa tecnica di ricerca. Questo ci costringe ad avere e ricercare una maggior conoscenza della vita dell'ecosistema e del comportamento del pesce. Queste conoscenze siamo in grado di sfruttarle anche quando andiamo a pescare nelle più "semplici da leggere" acque mosse. Mentre nel fiume andiamo a pescare con una coda di topo, quasi sempre, e galleggiante; nel lago, come minimo, abbiamo bisogno di tre differenti fly lines: galleggiante, intermedia ed affondante.  Questo per affrontare la giornata di pesca. Già questobasterebbe per far notare la complessità della still water. Poi se si aggiunge che semplicemente con la coda galleggiante letecniche di pesca che si possono utilizzare vanno dalla pesca in superficie o appena sotto di questa fino a quattro o cinque metri in profondità, la dice lunga su l'impegno e conoscenza che richiede la pesca in lago. Comunque queste righe non vogliono essere una pubblicazione solenne in favore della still water, servono per dare un'idea a chi vorrà un giorno provare, e spendere un po' di tempo in riva ad un lago.  Tornando al nostro specchio d'acqua, la pesca con i piccoli chironomi invernali con i sottili finali, o la pesca con le mosche lures o la pesca con i bobbies sul fondo quando la neve ed il ghiaccio copre le rive del lago sono molto divertenti, ma quando le rainbows cominciano a salire sulle glaucops vicino alla superficie, questa pesca ha il massimo dell'espressione della difficoltà e del divertimento. Anche quando peschi dalla ciambella. Nel nostro gruppetto ci sono diversi pescatori che stanno diventando veramente bravi, un paio di loro hanno messo a punto alcune mosche molto efficaci di questa effimera e potrete trovare alcuni dressing per la pesca in lago nella pagina delle imitazioni del sito di FFM. Chi avesse voglia di provare a pescare in lago da noi può contattarci, magari la prossima stagione diventare soci dell'iniziativa. Chi vuole approfondire l'argomento mi contatti tranquillamente.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/castellaniluca/trackback.php?msg=14686478

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963