« AlimentazioneMessaggio #16 »

Post N° 15

Post n°15 pubblicato il 11 Marzo 2008 da centerfit
 

La Teriaca

Nella storia della medicina esiste un antico rimedio polifarmaco, la Teriaca (il cui nome deriva dal vocabolo greco “therion”, usato per indicare la vipera o gli altri animali velenosi in genere), dotato di virtù magiche e capace di risolvere ogni tipo di male, prescritto ininterrottamente dai medici per 18 secoli. In origine il suo uso principale era quello di combattere i veleni iniettati tramite il morso di “fiere velenose” e la sua invenzione si fa risalire a Mitridate, re del Ponto, il quale ne faceva uso quotidiano per combattere la paura ossessiva di essere avvelenato.

Si tramanda che la ricetta per la sua preparazione sia stata ritrovata da Pompeo nella cassetta di quel re e da qui il primitivo nome di “elettuario di Mitridate”. Fu Andromaco il Vecchio, medico di Nerone, che perfezionò la ricetta, aggiungendo la carne di vipera, certo che il suo uso avrebbe aumentato le virtù dell’antidoto. Nasceva così la Theriaca Magna o Theriaca di Andromaco, perfezionata poi da Critone, medico di Traiano. Galeno, nel “De teriaca ad Pisonem”, esaltò l’azione portentosa della teriaca e sostenne che era sufficiente assumerne ogni giorno una certa quantità per essere protetti dai più potenti veleni.

La Teriaca, dall’epoca di Andromaco fino al XII secolo fu preparata dai medici, poi, nel 1233, con l’editto dell’Imperatore Federico II di Sicilia, noto come “L’Ordinanza Medicinale”, si ebbe una netta separazione tra la professione medica e la professione farmaceutica, per cui ai medici fu vietata la preparazione dei farmaci. Dal XIII secolo, perciò, le preparazioni medicamentose furono affidate alla Corporazione degli Aromatari, sotto il diretto controllo dei medici

All’inizio del XIV secolo iniziarono i viaggi verso l’estremo Oriente e grazie a questi, nuove spezie furono introdotte in Europa; si sentì quindi il bisogno di creare figure che fossero esperte di queste “droghe”, utilizzate anche nell’alimentazione umana. Nacque così il Collegio degli Speziali, che ebbe il riconoscimento ufficiale nel 1429.

Con l’introduzione di nuove droghe, la preparazione subì notevoli variazioni, per cui si passò dai 62 componenti citati da Galeno, fino ai 74 utilizzati dalla farmacopea spagnola. Il successo esplose nel XVI secolo, quando presso le “ spezierie” di Bologna, Napoli, Venezia e Roma, la Teriaca veniva preparata in notevole quantità, diventando presto una voce importante per l’economia delle città.

La migliore di tutte era però quella che si preparava a Venezia, dal momento che gli speziali della serenissima potevano utilizzare più facilmente le droghe provenienti dall’Oriente, la cui fragranza e rarità conferivano al preparato una qualità superiore.

La preparazione della teriaca era un vero e proprio rito studiato nei minimi particolari e a Venezia veniva fatta alla presenza della popolazione,esponendo al pubblico per tre giorni le varie sostanze, affinché si rendesse conto della genuinità e della bontà delle medesime. La sfarzosa cerimonia, alla presenza delle più alte autorità della Serenissima e del Protomedico, avveniva durante il mese di maggio, poiché alcuni componenti raggiungevano solo in quel periodo il perfetto stato di impiego ed anche perché gli influssi astrali di quel mese potevano dare facoltà speciali al rimedio.

L’elemento più curioso della preparazione sono i Trocisci di vipera, vale a dire carne di vipera dei Colli Euganei, femmina, non gravida, catturata qualche settimana dopo il letargo invernale, privata della testa, della coda e dei visceri, bollita in acqua di fonte salata ed aromatizzata con aneto, triturata, impastata con pane secco ,lavorata in forme tondeggianti della dimensione di una noce e posta ad essiccare all’ombra.

Altro componente fondamentale era l’Oppio, che doveva provenire rigorosamente da Tebe, in quanto di qualità superiore rispetto a quello Turco.

Altri ingredienti erano l’asfalto, il benzoino, la mirra , la cannella, il croco, il solfato di ferro, la radice di genziana, il mastice, la gomma arabica, il fungo del larice, l’incenso, la scilla, il castoro, il rabarbaro, la calcite, la trementina, il carpobalsamo, il malabatro, la terra di Lemno, l’opobalsamo, la valeriana et alia.

La preparazione, per raggiungere il massimo dell’efficacia, doveva “maturare” per almeno sei anni, ed era considerata valida fino al 36 anno.

La teriaca era il rimedio sovrano per un’infinità di malattie che spaziavano dalle coliche addominali alle febbri maligne, dall’emicrania all’insonnia, dall’angina ai morsi delle vipere e dei cani, dall’ipoacusia alla tosse. Veniva utilizzata per frenare la pazzia e per risvegliare gli appetiti sessuali, per ridare vigore ad un corpo indebolito, nonché per preservare dalla lebbra e dalla peste.

Le modalità di somministrazione ed il dosaggio variavano a seconda della malattia, dell’età e del grado di debilitazione del paziente. Si assumeva stemperata nel vino, nel miele, nell’acqua o avvolta in foglia d’oro, in quantità variabile da una dramma (1,25 g circa) a mezza dramma, ma la conditio sine qua non affinché la teriaca fosse efficace era che doveva essere assunta dopo aver purgato il corpo, altrimenti il rimedio sarebbe stato peggiore del male. Per i trattamenti con la Teriaca il periodo più favorevole era l’inverno, seguito dall’autunno e dalla primavera. Da evitare, a meno di una situazione particolarmente grave, l’estate.

Con il trascorrere dei secoli l’interesse per questo polifarmaco a poco a poco scemò, e nonostante non lo si utilizzasse più, a fine Ottocento lo si trovava ancora iscritto in farmacopee di numerosi paesi, compreso il nostro, tanto che fino al 1850 lo si preparava ancora a Venezia e a Napoli venne prodotto fino al 1906.

Un’ultima curiosità: io stesso reperii la Teriaca in una antica erboristeria di Torino circa 15 anni addietro, l’acquistati e la conservo ancora gelosamente. Non chiesi però se c’era la carne di vipera, né ebbi il coraggio di utilizzarla!!!

E’ il ricostituente per eccellenza. A base di Fosforo organico, Ferro, Calce, Manganese, Kola, China, Coca, Noce Vomica, riunisce in un insieme scientificamente perfetto tutto quanto è necessario per riordinare le funzioni intorpidite dell’organismo e ridare al medesimo la forza e la freschezza. E’ di sapore gradevole perché le sostanze medicamentose sono disciolte in puro vino bianco passito, il quale esalta i benefici effetti della preparazione sull’organismo per le ben conosciute proprietà stimolanti del vino passito.


Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

 

Centerfit

 


 

CONTATTAMI

Questo blog e' realizzato con l' unico e nobile scopo di diffondere i principi e la pratica fitoterapica, e in particolare i benefici effetti realizzati dagli studi di Maria Treben.  

Per qualsiasi richiesta di informazioni, suggerimenti o collaborazione puoi inviare un messaggio a:

centerfit@gmail.com

 

Domande Frequenti

Tag

 

Aloe

 

Curcuma

 

Carlina

 

Aloe Arborescens

 

Amaro Svedese

 

 

 

 

Le orme della Natura

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963