Cervello offresi

Novel food è il cibo del futuro?


Ecco, parlano di insetti, il cibo del futuro e tutti storcono il naso. Ma il futuro è adesso. Ora. In questo momento.Per il pranzo di oggi, non avendo molto tempo a disposizione, ho pensato di risolvere aprendo una busta presa dal banco dei surgelati, versando il contenuto in una padella e preparandomi un gustoso, leggero e veloce pranzetto.Toh! Un vermetto, no anzi, due vermetti, no, sono almeno sette… mi dico: «E ma che cazz' è così che trattate i consumatori? Mo' telefono a Striscia la notizia e risolvo il problema (sì perché ho scoperto che rivolgersi al Gabibbo i problemi si risolvono prima e meglio), l'azienda mi fa le scuse e mi offre un risarcimento morale e nessuno si fa male».Poi leggo sull'Internet che dal 2018 in Italia potranno essere venduti gli insetti a scopo alimentare. Dice che sono una fonte di proteine eccezionale e soprattutto il loro allevamento è altamente sostenibile dal pianeta.Dice pure che nel 2050 saremo sette miliardi di bocche che in qualche modo vanno sfamate e quindi lo scarrafone rappresenta la soluzione.Ecco quindi due cose che volevo puntualizzare:1 - Amici commercianti furbi, mo' non è che quando vi piombano addosso i Nas e trovano roba stracarica di vermi conservata in condizioni pietose potete cavarvela con: «Marescia' ma quale robba andata a male… e quello è un allevamento di insetti per alimentare sette miliardi di clienti».2 - Dai sette miliardi di bocche da sfamare potete togliere la mia che sta deliziosamente rifornendosi di proteine da una salsiccia succulenta innaffiata da un Aglianico niente male.Buon appetito a tutti. In calce musica adeguata al tema trattato.Cia'