Channelfy

Buon giorno mi ci vuole un po di sano ritmo ed un po di ciccia in meno ed ecco si balla!!!!!!!!


 
La Danza Orientale nasce in Medio Oriente e nei Paesi Arabi come danza propiziatoria riservata alle donne, per celebrare i raccolti e i prati. Si sviluppa velocemente in Mesopotamia per arrivare al bacino meridionale del Mediterraneo fino alla Grecia e alla Turchia. Negli anni ’30 e ’40, grazie ai cabaret, si diffonde anche in Europa e ad oggi è una danza conosciuta e praticata in tutto mondo.Esistono diversi stili di danza del ventre che generalmente variano a seconda del Paese d’origine. 
E’ un tipo di danza molto sensuale e femminile ma che contempla anche movimenti ritmici e incalzanti.La Danza del Ventre apporta vari benefici al corpo femminile: tonicità di seno, spalle, braccia e cosce, flessibilità della schiena e soprattutto beneficio alla parte addominale del corpo e degli organi interni che vengono “massaggiati” con i movimenti sinuosi tipici di questa danza. 
Origine della danza del ventreInnanzitutto bisogna chiarire che alle danzatrici il termine danza del ventre non piace molto e che preferisocno danza orientale, anche eprchè in realtà non è neanche vero che sia il ventre a muoversi, è il bacino che si muove e il ventre lo segue.L'origine della danza del ventre (continueremo a chiamarla così per comodità, perchè con questo termine è conosciuta) è motlo antica, più di quello che vi aspettate forse e dobbiamo sfatare una falsa credenza, per quanto i movimenti siano sensuali e alludano anche all'atto sessuale è falso quel che si legge in molte sedi che sia una specie di ginnastica sessuale da concubine abituate ad eccitare e soddisfare uomini motlo più anziani di loro, presumibilmente poco vitali nel sesso e che quindi lasciavano a loro l'incombenza del maggiore attivismo. In realtà la danza del ventre deriva dai riti della fertilità dell'antica Mesopotamia, i movimenti delle danzatrici richiamano l'atto della fecondazione, ma anche i movimenti del parto, ma non solo, premesso che nella danza del ventre non esitono movimenti codficati ma tutto è lasciaot alla spontaneità della danzatrice, le movenze cercavano di imitare le forme e i ritmi della natura, come le onde del mare, le fasi lunari, l’uovo o il serpente. 
Il motivo del fraintedimento è dovuto probabilmente al fatto che quando l'Europa venne in contatto con queste tradizioni i paesi europei erano a un ivello di bigottismo e sessuofobia che, per fortuna, oggi  abbiamo superato.  Normale che la pelle scoperta delle danzatrici sconvolgesse i soldati francesi dell'armata napoleonica prima e gli inglesi poi, in Inghilterra venne etichettata come una danza del demonio e un invito alla prostituzione.