Chiacchirimo 'mpò

Condizione A3 Rodari  


  Nicola- Anna- Linda- Federico fanno parte dello stesso gruppo, hanno 5 anni ed interagiscono, a detta della loro insegnante molto bene tra loro,nei pretest hanno ottenuto livelli diversificati per cui riteniamo che formano un gruppo valido per la nostra ricerca.Viene presentato Tux Paint e si chiede Ins – ora dovrete disegnare insieme al computer con questo gioco, ma attenzione questa volta dovrete fare un unico disegno. Nicola – ma se lo dobbiamo fare tutti insieme non lo dobbiamo far nello stesso tempo perché si confonde, quindi tutti insieme , ma uno alla volta Ins – la tua osservazione è giusta e voi che ne pensate? ( si cerca di coinvolgere anche gli altri tre che erano rimasti in silenzio) Anna – si ho capito dobbiamo fare quattro disegni Federico- ma non c’è spazio Ins - non pensate che si potrà trovare il modo di fare un unico disegno? Nic. -Si ,prima si fa uno poi se ne aggiunge un altro Ins -siete d’accordo? ( silenzio,ma intanto Federico ha preso il muose e Linda tenta di sottrarlo)Prima di mettersi a lavorare con il computer , possiamo anche sedersi e decidere cosa volete disegnare Nicola- io voglio fare …( pensa) Federico- no, io allora faccio una casa Anna- una principessa Linda –anch’io una casa Ins -ma se si deve fare un disegno insieme occorre mettersi prima d’accordo sul soggetto che si vuole disegnare, poi ognuno può dare il suo contributo come nel lavoro di gruppo (Silenzio) avete fatto un cartellone insieme con altri bambini? Coro –no,ma Interviene l’ins Anna che ha lavorato di pomeriggio con alcuni gruppi dei bambini di 5 anni“Vi ricordate quando avete fatto il cartellone della Primavera, ognuno faceva qualche cosa e alla fine e riuscito un bel quadretto”. Nicola -si ma la maestra è che ti dice : “fai questo” ed io lo faccio Federico- oppure io dico so fare questo e me lo fa fa Ins – va bene, ma tutti i bambini che partecipano al cartellone fanno dei disegni inerenti al tema, se dovete fare la primavera non ci mettete il mare però? “No!”Ins -allora pensate a quale cartellone possiamo fare insieme, solo che il tema lo sceglierete voi e lo disegnerete con il computer Federico- io c’è l’ho a casa e so fare Linda- io ho quello e l’ho fatto a volte ( indica Tux Paint che è acceso sul monitor) Ins -allora chi lo ha a casa aiuterà quelli che non lo conoscono e poi è facile ed anche chi non lo conosce imparerà subito( segue una lunga trattativa per mettersi d’accordo nella scelta del tema d fare, per dire la verità più che una trattativa è una serie di domande rivolte ai bambini per stimolarli a fare una scelta; visto che ciò non porta a risultati l’ins. Anna suggerisce: “ ritorniamo con la mente a ciò che abbaiamo fatto pochi giorni fa’quando avete giocato con Monia" Nico -ah, si il saggio!!Federico - la storia di Biancaneve Ins – allora se proprio non vi viene niente in mente potete provare a disegnare il saggio motorio D’accordo?Si, si ( tutti) Ins -allora prima di disegnare che cosa è bene fare?Nico – dobbiamo gestire il tempo Ins – gestire il tempo? Che cosa vuol dire? Nico -Vuol dire che dobbiamo fare un po’ in fretta! Ins . -qui non dobbiamo avere fretta perché nessuno ci corre dietro e poi dobbiamo scoprire bene tutto il programma, per prima cosa visto che abbiamo scelto di disegnare Biancaneve ognuno di voi sceglie un personaggio della storia Nic – io faccio la strega Anna -io BiancaneveLinda - anche io Biancaneve Ins - mettetevi d’accordo Federico – perché non fai la conta ( finalmente decidono ,ma a malincuore ,di fare una il principe ed una Biancaneve)Federico allora io faccio i nani, ma uno perché non c’entrano Ins – vediamo può darsi che entrano( siamo finalmente ritornati al computer- dopo una breve presentazione del funzionamento si inizia Nico- io prendo il pennello Ins bene!Fede- io non l’avevo vistoNico- dove devo cliccare? ( non ha molta destrezza perché non ha il computer a casa)Fede – lì , lì lo vedi Anna- si è quello Ins – bravi questo vuol dire fare un disegno insieme, aiutarsi a vicenda! Nico – questo ci serve ( indica la forma grande e rotonda del pennello) è il tondo! Ins – le forme sono qua e se si clicca compaiono tutte queste forme, quali forme conoscete Insieme “ il tondo , il quadrato . il tetto triangolo Nico .- a me serve il rotondo per fare il viso della strega , ora devo fare gli occhi Anna – ma è piccolo ( indica il viso)Fede – ora è troppo grossa dove facciamo il cappello? Nico. Dopo non c’è spazio per gli altri ( cerca di fare con le forme gli occhi,ma non ci riesce) Anna - con il pennello gli occhi!Fede – posso fare io, prima prendo il pennello e poi clicco ( si sostituisce a Nicola)Esegue ma con il pennello grande e allora gli altri due“ piccolo, lo devi prendere piccolo” Nico- sulla faccia se mai lo devi fa! ( Fed. è andato fuori dal viso) e Nico approfitta per riprendere il muose- oh c’è vuole il bianchetto ( gli altri ridono) Ins si può tornare indietro ciccando qui Nico- bulo! Per fare la bocca ci vuole…. Basta solo trascinare vero? E poi ci manca la corona Fede – anche il cappuccio da strega Nico – ora devo andare a colorare di giallo perché la corona era d’oro Ins – guarda c’è il vaso che serve per il colore( il colore si spande tutto e prima che domando il perché Fede interviene) Fede –qui infatti ci sono dei buchi… allora ecco, ma questo non mi va indietro ( riprende il muose) Nic.- ho capito e faccio io la strega! Ho formato una bocca della papera ( ridono tutti riferendosi ad una parte della corona) Fede - ( riferendosi a Nicola ) vai sulla vernice Nico - e si, ma il mouse è un po’ sfigato! Fede –a me mi sembrava bianco per me è meglio quello( indica un colore più acceso e viene colorato il viso) Nico- con la forma quadrata ora mi viene il corpo ( ci sono dei problemi dovuti alla rotazione delle formeLinda -per me bisogna metterlo diritto Ins -se le forme vi danno dei problemi potete riprendere il disegno a mano Nico -allora riprendo il pennello Fede -il collo però ci sono dei buchi Linda- la mano la puoi fare con la stella Ins che bella idea che hai avuto così andiamo a vedere come funziona la magia Linda -io perché ci gioco a casa con papà Ins -allora aiuta pure i tuoi compagni sei più brava di me !Linda -le scarpe le puoi fare con il tondo ( Nicola non ascolta è troppo preso a dare il colore nel collo)Nico -ora le braccia ( dimentica che ha inserito il riempimento e fa tutto rosa) no! Le braccia dovevo fare!! Linda- perché non avevi il pennello, le mani le puoi fare con le stelle. Nico- il contorno delle braccia è sbagliato ( Linda prova ad aiutare ed a completare la strega) Nico è passato ora da osservatore e commenta l'operato dei compagni – ora coloralo , basta cliccare quello lì e si fa subito!Adesso se deve fa le gambe ( riprende a disegnare) Linda- fai il contorno dopo vai nel vaso Nico- si, si il contorno( ma in verità agisce in modo sbagliato e stanco e lascia il posto a Linda che fa Biancaneve. Più volte viene chiamata Anna con domande stimolo per interessarla al lavoro dei compagni ma è distratta e poco interessata forse 4 bambini sono troppi!) Linda lavora in silenzio fa il viso con la forma Nico -ma è troppo grossa Fede -anche un po’ storta Nico -troppo grande falla come la strega Fede- adesso colorala Linda – si e faccio i capelli e poi gli occhi( diventa tutto nero) Ins -che cosa è accaduto bambini ?Fede- perché ci siamo scordati di mettere il vaso e di mettere il rosa Ins ma per disegnare i capelli e gli occhi pensate che occorre il vasetto? Nico no, ti ricordi ci vuole il pennello! Linda -allora faccio con il rosso Nico -bisogna fare il contorno Federico- ( osserva il disegno preoccupato) adesso dove ci entrano gli altri? Ins- non ti preoccupare che i tuoi nani ci entrano Linda- mancano i piedi e li faccio con il rotondo ed anche il fiocchetto( questo ultimo però poi lo esegue con il pennello e tutto diventa rosso Fede -c’era un buco si lo vedi io sono lo scopritore dei buchi, ma i sette nani non c’entrano-Nico- si che centrano li facciamo piccoli se no facciano Cucciolo, Cucciolo è piccolo Ins – adesso facciamo disegnare ad Anna che è tanto che aspetta poi si vedrà come fare i nani (Anna disegna il principe con la forma fa il viso e con il colore rosa fa tutto il contorno della sagoma)Linda – gli occhi li puoi fare con quello ( indica il pennello piccolo) Nico- ma adesso deve andà sulla magia perché deve fa il principe che era azzurro Fede- ma attenta se ce sono i buchi, ce ne tanti me pare ! Anna- devo riprendere il pennello per la bocca che faccio rossa Ins -brava hai ragione Nico -allora te manca anche il naso Fede- allora manca il cappello con la piuma d’oro Nico- possiamo farlo con le forme quella lì sotto : il quadrato schiacciato( indica l’ellisse), è un po’ grande e nero pure Anna esegue – Nico – ma andava un po’ più piccolo però Linda- la vernice ti occorre la vernice azzurra , se vuoi ti faccio le mani con le stelle Nicola e falle un po’ ste stelle!!Linda esegue Nico- ma non hai fatto la manica! Fede- e adesso dove li faccio i nani ?Nico -fai cucciolo che è piccolissimo (Fede tenta di disegnare accanto alla strega)Nico- no, no li non c’entra e sarebbe spiaccicato Ins -pensate un attimo a come sono piccoli i nani e vedrete che potete piazzarli nel disegno Linda -se schiacci le forme si fa il cappello a punta Fede -le forme no! Se girano e fanno casino! Ins – allora quale strumento potete adoperare?Linda -ci serve il pennello Ins -Anna che dici servirà il pennello?Anna- siIns -visto che hai disegnato il principe aiuta ora a Federico che vuole fare il viso(Anna prende la forma del pennello sbagliata) Fede riprende il muose “ oh te giri o mouse! Ce vole ho capito il pennello grosso e faccio la testa e anzi ne faccio una qui una qui , guarda ce n' è entrati 4, bulo! Anna -ora prendi quello piccoli per gli occhio Fede- per il cappello prendo il triangolo Nico- forse è meglio usà il pennello invece che le forme! Fede- oh adesso si che è bello fatto con il pennello e adesso coloro tutto Linda -quasi che c’entravano tutti e sette siamo stati bravi!!