FANTASIA

un bellissimo posto per una vacanza da sogno..in due...


Cornovaglia : i leggendari giardini dei luoghi di Re Artù 
Tour di sei giorni che si snoda nella meravigliosa penisola della Cornovaglia, ricca di porticcioli ed insenature a picco su un mare blu cobalto sul quale si specchiano fiabeschi giardini. Visiteremo, fra gli altri, “The Lost Gardens of Heligan” con la stupenda valletta subtropicale “The Jungle”, i “Trelissick Gardens” con bellissime vedute sull’ estuario del Fal River, i “Lamorran House Gardens” adagiati sul panoramico Promontorio di St. Anthony, le futuristiche biosfere dell’ “Eden Project”, che riproducono le diverse zone climatiche della Terra fornendo l’ habitat ideale alle più svariate specie di piante provenienti da ogni parte del mondo, i “Trebah Gardens” situati in una gola boscosa che scende a picco per sessanta metri sull’ Helford River.
Oltre ai bellissimi giardini, scopriremo poi altre indimenticabili attrattive della Cornovaglia, quali i caratteristici villaggi incastonati fra le insenature della costa, che per secoli sono stati la dimora pittoresca di pescatori e di pirati, per poi diventare dagli anni “50 fino ad oggi, il rifugio ispiratore di pittori, scultori e scrittori.Nelle viuzze che circondano i porticcioli di St. Mawes, di Polperro e di St. Ives si trovano gli studios e gli ateliers di artisti, più o meno famosi, delle più varie discipline, oltre a minuscole pasticcerie che producono deliziosi dolci tipici e botteghe nelle quali reperire originalissimi manufatti artigianali.
Durante il tour visiteremo anche due delle meravigliose Isole Scilly, con gli incantevoli Tresco Abbey Gardens...semplicemente tra i più belli del mondo! Merita una citazione a parte, infine, la suggestiva Abbazia Benedettina di St. Michael’s Mount, fondata nel 1044 da Edoardo il Confessore, che sorge su un isolotto unito alla terraferma da un sentiero periodicamente sommerso dall’ alta marea e nei cui pressi si trova Chaevy Chase Hall, una fortezza del “600 circondata da un bellissimo giardino a terrazze. Le somiglianze fra St. Michael’s Mount e Mont St-Michel, sulla Costa di Normandia, sono tali che i Normanni al seguito di Guglielmo il Conquistatore le attribuirono ad un disegno divino.