FANTASIA

sensualita e fascino


  SENSUALITA' La sensualità in un individuo può essere considerata lo specchio della sua personalità, che riflette l'interesse e l'attrazione che gli altri sentono. L'essere umano è l'animale più sexy della terra, non rispetta le stagioni dell'amore e può dimostrarsi sensuale e seducente in qualsiasi momento della vita: mentre lavora, cucina, al cinema, a teatro, in palestra, etc. Lo "stile" nel comunicare la propria sensualità è assolutamente soggettivo. Non esiste una forma ideale per essere sexy. Il grado di emozione evocato in una persona da parte di un comportamento sensuale, dipende unicamente dalla complementarietà. Per alcuni individui il termine sexy è associato principalmente ad elementi esteriori e sessualmente chiari (soprattutto per i maschi); per altri il tono della voce, la gestualità, la saggezza, l'abbigliamento, oppure una miscela di molti elementi, può far nascere un desiderio. Non essendoci un modo stereotipato per essere sensuali conforme a tutte le persone, il "segreto" è essere se stessi, sicuri di sé, autentici. E' la nostra autostima, la sensazione di adeguatezza nelle molteplici situazioni della vita che ci rende sensuali agli occhi di chi è sensibile proprio alle nostre caratteristiche. Ciò che conta è la sicurezza di se. La sicurezza che aiuta a lasciar diffondere nell'ambiente che ci circonda il fascino della nostra personalità. Sguardi, gesti, parole ed anche contatti quando opportuni, sono capaci di rendere lo stile unico: il modo di accavallare le gambe, di guardare negli occhi, di avviare una comunicazione, di ascoltare e dimostrare empatia, di essere leali, di non dare nulla per scontato. Cenerentola seduce il principe perchè esprime autenticamente se stessa, non replica un copione o una mimica provata allo specchio. Sarebbe un grave errore volgere le proprie energie per trovare la fiducia in se stessi allo scopo di soddisfare una estrema ricerca della seduzione. Il sorriso si tramuterebbe in un ghigno, anche se ben camuffato e gli occhi perderebbero la loro luce. Concludendo, per essere sexy non bisogna fare nulla. Non è necessario rifarsi ad atteggiamenti e comportamenti che, anche se ci piacciono, non ci appartengono. E' sensuale naturalmente la persona vera, autentica, che non ha bisogno di recitare una parte ed indossare una maschera.    FASCINO Il fascino è qualcosa di indefinibile e indescrivibile, un' alchimia di elementi che esplodono contemporaneamente. Non è una qualità del corpo e perciò non è percepibile solo con gli occhi; l'origine greca e poi latina della parola "fascino" ci porta all'ambito semantico della magia, dell'ammaliamento, della forza dell'irrazionale che sconvolgeed annulla certezze, canoni e criteri di valutazione oggettiva. Se si accompagna alla bellezza, il fascino la esalta; se è dote di chi non è bello, ne cancella i limiti fisici mentre la stessa bellezza, priva del fascino, resta, in qualche misura, imperfetta perché, attraverso gli occhi, non porta molto al cuore o alla mente. E' una qualità che attiene all'intelligenza più che alla fisicità e si manifesta attraverso gesti, atti, modi, sguardi, sorrisi, parole: è l'espressione di tutta la forza della personalità di cui il corpo è il contenitore. La famosa Monna Lisa di Leonardo non è certamente una " bellezza " eppure da secoli ci affascina per quel sorriso e quello sguardo sul cui ambiguo mistero si scervellano da sempre studiosi e pubblico. La base del fascino è la Personalità ed i bei manichini non hanno fascino neanche se hanno le sembianze di Davide o di Venere. Anche il mistero è una componente del fascino: un bellissimo corpo esposto in tutto il suo smagliante splendore è sicuramente un bel vedere, sicuramente suscita straordinarie sensazioni, ma sono certamente più intense le emozioni che nascono dall'immaginare e poi dallo scoprire un bellissimo corpo suggerito, ma non esposto. Le civiltà orientali fondano su questa forma di emozionalità le basi dei loro canoni estetici e sessuali ed è questo uno dei motivi del fascino che quelle civiltà hanno sempre esercitato su noi occidentali.