Christian Cosentino

I Vincitori nelle Categorie Bambini e Giovani


Sono Francesca Scicchitano e Floriana Cassarà le vincitrici di questa 3^ Edizione del Festival "UNA VOCE PER LO JONIO" per quel che riguarda, rispettivamente, la Categoria Bamini e la Categoria Ragazzi (vedi foto). La finale si è svolta il 19 agosto u.s. presso il Lido VJP Sporting Club di Isca Marina, alla presenza di un numeroso pubblico e di una giuria come sempre qualificata composta da: -Frank Tet - Radio Valentina -M° Cesare Riitano (professore di musica, direttore di banda e rivenditore di strumenti musicali) -M° Enzo Callipo (professore di musica, direttore della Scuola di Musica Il Pentagramma e Promoter Musicale) -Vittoria Codispoti (soprano della Schola Cantorum Officium di S. Andrea e classificatasi al 3° posto nella prima edizione del Festival) -Rita Notaro. Il verdetto della giuria ha suffragato quelle che erano state le scelte ed i gusti anche delle giurie che, nelle serate di tappa precedenti la finale, hanno valutato e premiato i ragazzi e le voci più meritevoli. La qualità del concorso è stata estremamente elevata in questa 3^ Edizione, con un gruppo di concorrenti provenienti da tutta la Calabria e anche da fuori regione, molto talentuosi. Alla fine, su 6 concorrenti selezionati per la Categoria Bambini, dopo aver eliminato 2 bambini nelle serate precedenti, a spuntarla è stata la piccolina Francesca Scicchitano, di S. Andrea Jonio, con il brano "Colpo di Fulmine" di Anna Tatangelo, che con la sua simpatia e preparazione tecnica, a dispetto della tenera età, ha catturato la giuria ed il pubblico. Al 2° posto, ex aequo, gli altri bambini: Criniti Maria caterina, Staglianò Francesco e Greta Varano. Molto più serrata la disputa, invece, nella Categoria dei Giovani, dove alla fine a trionfare è stata Floriana Cassarà. Un mix di tecnica, agilità e timbrica fuori dal normale, considerata l'età, che la porta ad essere accostata facilmente alla voce femminile italiana più bella e più tecnica, Giorgia. Anche nelle movenze e nello stile la piccola Cassarà sembra ricalcare le orme dell'interprete italiana. Floriana Cassarà è giunta al festival da Partinico, in provincia di Palermo, a dimostrazione del fatto che il concorso canoro ideato e diretto dal M° Christian Cosentino, ha varcato i confini regionali per affermarsi a livello nazionale. Al 2° posto un altro predestinato, Mirko Coniglio Pio, da Bivongi (RC), che con la sua simpatia e voce potente non ha fatto rimpiangere Massimo Ranieri nell'interpretazione di "Perdere l'Amore". Due talenti, due ragazzi che, come spesso si dice in questi casi, sono destinati a far parlare di se in un futuro musicale non troppo lontano, due ragazzi che devono dire grazie a "Dio" per il talento vocale che ha loro donato, che li porta a distinguersi dalla massa. Al 3° posto, a tenere testa ai due talenti vocali, Federica Sestito che con la sua naturalezza, spontaneità, timbrica e dolcezza ha saputo comunicare e trasmettere alla giuria ed ai presenti emozioni a non finire. Segnalazioni importanti, inoltre, sono pervenute da parte della giuria per la piccola Anastasia Franco di Soverato, giunta a soli 2 punti di distanza dal 3° posto e per Claudia Dito, di Gioia Tauro, che con la sua splendida vocalità promette di diventare anch'essa un fenomeno musicale. Premiati comunque a fine serata tutti i partecipanti al Festival che portaranno nel cuore e nella mente questa splendida esperienza per la quale hanno sacrificato tempo e risorse, facendo diversi km per essere presenti ad ogni tappa del Festival. I tanti ragazzi provenienti da Crotone, Gioia Tauro, Catanzaro, Palermo, oltre naturalmente a quelli provenienti dal comprensorio, da Bivongi a Montepaone, hanno fatto amicizia, conoscenza, i genitori stessi hanno trascorso delle serate in cordialità, condividendo emozioni, gioie e delusioni perchè comunque, come è normale che sia, alla fine sempre di un concorso si tratta. La soddisfazione degli organizzatori, in particolare del M° Christian Cosentino, ma anche di Frank Teti che ha condotto alcune serate del Festival e seguito da vicino l'evoluzione dello stesso dalla 1^ Edizione, insieme a 2 musicisti e maestri qualificati come Enzo Callipo e Cesare Riitano i quali, anch'essi dalla 1^ Edizione, seguono il Festival e sono vicini al collega e M° Cosentino, spingono a pensare positivo ed a credere sempre più in tale progetto. L'enorme interesse e movimento d'opinione creatosi intorno ad "Una Voce per lo Jonio" , la qualità e l'eccellente lavoro nella scelta e nella selezione del Casting, la serietà dell'organizzazione e della giuria, i positivi apprezzamenti della critica, dei giornali, dei media, TV e Radio, nonchè dei tanti maestri e musicisti che hanno seguito, collaborato e aiutato a far crescere il Festival, pongono "Una Voce per lo Jonio" tra i Concorsi ed i Festival Canori più qualificati e quotati nel panorama musicale calabrese e non solo. Tutte queste credenziali pongono il Festival quale punto di riferimento per la musica e la vocalità in Calabria, insieme all'operato dell'Associazione Artistico Musicale "SOUND ACADEMY" di S. Andrea Jonio, alla "MUSIC SCHOOL di CHRISTIAN COSENTINO" di S. Andrea Jonio, ed allo stesso M° Christian Cosentino, organizzatori dell'Evento, e mettono un piccolo Comune come S. Andrea Jonio in rilievo per queste loro iniziative.