ciccio blog

Post N° 9


(ASCA) - Roma, 14 mar - Abolizione dell'Ici sulla prima casa e delle tasse su successioni e donazioni; introduzione del quoziente familiare; un piano casa per costruire alloggi peri giovani; la reintroduzione dei bonus bebe' per sostenere la natalita' e la graduale e progressiva riduzione dell'Iva su latte, alimenti e prodotti per l'infanzia. Sono questi i punti del programma della famiglia del Pdl presentati oggi in una conferenza stampa a Montecitorio da cinque donne: Mara Carfagna, Beatrice Lorenzin, Eugenia Roccella, Barbara Saltamartini e Giorgia Meloni. Insieme a Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini il 28 marzo a Roma firmeranno il ''patto perle donne per l'Italia''. Carfagna ha sottolineato che il Pdl ''e' l'unico soggetto titolato a parlare di famiglie. Noi, al contrario della sinistra, diciamo no alla cultura sessantottina''. Per la deputata azzurra ''fare un figlio oggi e' un atto di eroismo,noi vogliamo che si trasformi in un atto di generosita' verso la societa'''. Eugenia Roccella, organizzatrice del family day, ha ricordato la battaglia condotta contro i Dico ''non solo perle coppie omosessuali, ma anche per quelle eterosessuali, perche' il matrimonio e' un impegno vero e nei Dico non aveva valore. E soprattutto - ha sottolineato Roccella – non tutelava i figli''.   Cer/sam/alf141356 MAR 08NNNN   I bonus bebe’ verrebbero dati a tutte le famiglie che nell’anno 2009 avranno un bambino. Nel 2006 ad esempio, il governo di Berlusconi aveva deciso che si sarebbe dato 1.200 euro per bambino. Il ricco imprenditore che guadagnava 100.000 euro l’anno e lo spazzino che guadagnava 5.000 euro l’anno avevano tutti e due un aiuto totale di 1.200 euro per ogni figlio fatto nascere nel 2009.L’abolizione dell’ICI gia’ esiste per le famiglie italiane con basso reddito. Berlusconi vorrebbe toglierla anche a chi ha reddito alto e piu’ di una casa. Per il quoziente familiare si puo’ leggere qui sotto: http://www.nens.it/articoli/analisi/23.Il%20quoziente%20familiare.pdf