CINEMA E LIBRI - Suggerimenti, opinioni e elucubrazioni varie riguardanti le mie due più grandi passioni, il cinema e la letteratura.
« Precedenti Successivi »
 

Annabelle

L’evocazione è stato forse uno degli horror più interessanti di questi anni. Tradizionalissimo sotto certi aspetti, moderno sotto altri e soprattutto terribilmente efficace. Il successo è stato tale (137 milioni di dollari raccimolati a fronte di 20 milioni di budget) che ora arriva una specie di prequel/spin-off, un film che approfondisce l’origine di un elemento che…
 

Morte di un uomo felice

Giorgio Fontana, Morte di un uomo feliceSellerio, 280 pagine, 14 euroCi sono magistrati che credono nella giustizia e magistrati che applicano leggi destinate alla difesa degli interessi delle classi dirigenti e non di quelle subalterne. Non è diversa la loro condizione, pur essendo più stabile, da quella dei politici e dei maestri dei mezzi d’informazione,…
 

L’incredibile storia di Winter il delfino 2

Docu-fiction ad un livello superiore capace di incrociare il cinema per ragazzi più classico. Il secondo episodio delle avventure del delfino menomato, a cui manca la pinna, ma che riesce lo stesso a nuotare grazie ad una protesi, dopo 3 anni torna ed affianca al protagonista altre storie di mammiferi marini in difficoltà che vengono…
 

Roderick Duddle

Michele Mari, Roderick DuddleEinaudi, 485 pagine, 22 euroTu non sei Michele Mari, ma Roderick Duddle, intimano all’autore due brutti ceffi, precipitandolo in un’altra vita, in altri tempi, e in un’altra età perché Roderick ha dieci anni e intorno a lui c’è l’Inghilterra di Stevenson e Dickens ma anche degli intrighi gotici e dei perversi libri…
 

Posh

Nonostante venga dall’Inghilterra e da una regista danese, Lone Scherfig (diventata famosa con uno dei primi film Dogma: Italiano per principianti), questo veicolo per giovani attori bellocci ha davvero poco di europeo.Posh sarebbe la versione per il cinema di The Riot Club (è anche il titolo originale del film), opera teatrale di Laura Wade che lei stessa ha adattato per il grande schermo…
 

La base atomica

Halldór Laxness, La base atomicaIperborea, 272 pagine, 16 euroNonostante il Nobel (1955) per molto tempo ho conosciuto di questo grande islandese soltanto Salka Valka, che ricordo come una cupa storia che aveva a protagonista una giovane venuta da altrove, un po’ come la Ugla di questo La base atomica, che è invece una contadinella scesa dal nord…
 

La buca

È stato il figlio sembrava un sogno. Solo due anni fa è stato uno dei migliori film italiani della sua stagione, una commedia amarissima, dura e divertente ma con un ghigno arrabbiato, storia e personaggi guardati senza nessuna pietà, osservati nella loro piccineria ma con la capacità di risalire la scala per comprendere da dove questa…
 

« Precedenti Successivi »