CINEMA E LIBRI

UN DESTINO PARALLELO


Appassionante e scorrevole, Un destino parallelo è una grande introduzione alla fede professata da più di un miliardo di esseri umani. Con una prosa colloquiale e un senso acuto per la scelta di aneddoti rivelatori, Tamim Ansary ci guida attraverso quasi 1.500 anni di storia islamica, dalla rivelazione del Corano e la vita delle prime comunità musulmane fino agli inizi del ventunesimo secolo. La storia del mondo, scrive Ansary, non è una lista cronologica di tutte le cose che capitano: è l’arco che conta. Grazie a una comprensione di questo arco, l’autore condensa quindici secoli di storia in cinquecento pagine. Sebbene il libro sia principalmente una storia politica, Ansary descrive bene anche i cambiamenti sociali e culturali che hanno dato forma alla civiltà islamica. E lo stile confidenziale non toglie nulla alle credenziali storiche dell’autore. L’idea più rivoluzionaria è quella alla base del libro: come offrire una versione alternativa della storia mondiale, attraverso il punto di vista dell’islam. Ne risulta ben più di una litania di eventi passati. È anche una guida indispensabile per capire i conflitti di oggi.