Il Cinema e il resto

Cortisonici


Questo week end ho partecipato al Festival del Cortometraggio "Cortisonici" che si è svolto a Varese. In realtà non sono riuscito ad essere presente a tutte le iniziative, causa turni di lavoro. E così Giovedi sera sono andato a vedere dei cortometraggi di una rassegna collaterale, "Inferno", dei corti veramente assurdi e divertenti. Qualcuno è stato pubblicato su Youtube, appena riesco pubblico i link, perchè alcuni sono davvero spettacolari e divertenti.Venerdi notte, invece, sempre nella rassegna Inferno, ho visto un film anni 70 di Umberto Lenzi, l'uomo che dobbiamo ringraziare per aver scoperto Tomas Milian. Il film in questione è "Milano odia: la polizia non può sparare". Ho sempre considerato questo genere cinematografico di serie B, ed in effetti lo è, ma è stato anche innovativo e rappresenta uno dei momenti più vivaci del cinema italiano. Questo genere è stato recentemente rivalutato grazie a Quentin Tarantino che ha dichiarato di amare tantissimo quei film. In effetti sono film estremi, sanguinari, abitati da personaggi senza pietà. Ospite d'onore era lo stesso Umberto Lenzi, che ha raccontato un pò di se stesso e di quel cinema.Sabato ho visto un documentario su quel cinema "a mano armata", quindi la sera sono andato alla cerimonia di premiazione del festival, dove sono stati ritrasmessi tutti i corti premiati.Quello che ha vinto è davvero un capolavoro, spero lo pubblichino su youtube e se ciò accadrà vi metterò il link.Ma dopo la cerimonia è iniziata la festa. Sono andato in una sorta di centro sociale, lì a Varese, un posto tanto unico quanto raro, visto che proprio Varese è la culla del leghismo. E lì hanno suonato i Shakers, un gruppo che fa rock anni 50 e 60. Concerto fantastico e divertimento assicurato.Insomma, un week end davvero divertente, tra cinema, musica e birra...Ah! Un saluto a Cinemagora con la quale mi sono gustato la cerimonia di premiazione...