gruppo amici sub

sub guidonia

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

CITAZIONI

Post n°22 pubblicato il 14 Luglio 2011 da cinquantabar
Foto di cinquantabar

Tra vent'anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate.
Sognate. Scoprite." - Mark Twain

 
 
 

Sovradistensione polmonare

Post n°21 pubblicato il 19 Novembre 2010 da cinquantabar
Foto di cinquantabar

La sovradistensione polmonare è un incidente che si verifica nell'attività subacquea con autorespiratore, durante la risalita e solitamente negli ultimi 15 metri della stessa.

L'aria respirata in profondità è a pressione ambiente e aumenta di volume al diminuire della pressione ambientale, si espande quindi durante la risalita.

L'aumento di volume può essere tale da causare la rottura degli alveoli polmonari provocando il passaggio d'aria nellacavità pleurica con conseguente collasso del polmone (pneumotorace) o più raramente nel mediastino (pneumomediastino) o, nell'eventualità peggiore, direttamente nel circolo venoso polmonare (embolia gassosa arteriosa-EGA). 

I sintomi sono senso di vertigine, senso di debolezza, problemi alla vista, dolore al torace, disorientamento, alterazioni della personalità o paralisi e si manifestano immediatamente, l'insorgenza di una EGA si manifesta con fuoriuscita di schiuma rossastra da bocca o naso, debolezza muscolare o paralisi, convulsioni, perdita di coscienza, arresto respiratorio e morte. 

Prevenzione

La causa principale della sovradistensione polmonare è la risalita in apnea, anche solo interrompere la respirazione per pochi metri di risalita espone al rischio di sovradistensione. Altre cause possono essere eventuali stati patologici che provocano "intrappolamento" d'aria in zone polmonari circoscritte ad esempio la bronchite o l'asma, o eventuali malformazioni anatomiche.Può aversi sovradistensione polmonare nelle immersioni in apnea, nel caso in cui l'apneista inspiri aria da un autorespiratore ad aria in profondità ed effettui poi la risalita senza espellerla.

Trattamento 

Il trattamento di una sovradistensione polmonare è di pertinenza medica e prevede l'utilizzo di Ossigenoterapia iperbarica.                 

 
 
 

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 28 Ottobre 2010 da cinquantabar
Foto di cinquantabar

La paura e l'ansia sono in genere utili perché ci aiutano a evitare situazioni pericolose, ci mettono in allarme e ci danno la carica per affrontare i problemi. Bisogna solo evitare che queste sensazioni diventino troppo forti o durino a lungo, bloccandoci dall'agire come vorremmo. In chiave positiva, l'attività subacquea insegna a controllare l'ansia e aumenta il rilassamento fisico e mentale. Cominciamo con l'individuare quale è la differenza tra ansia, panico e fobia.
L'ansia causa preoccupazione, stanchezza, perdita della concentrazione, irritabilità e insonnia. Agisce sul nostro corpo provocando battiti cardiaci irregolari, sudorazione, rigidità muscolare e dolore, respiro superficiale e veloce, vertigini, senso di svenimento, indigestione. Una persona ansiosa, quando inizia a stare male, pensa di avere qualcosa che non va, così diventa ancora più ansiosa e i sintomi peggiorano ulteriormente.
Il panico è un attacco improvviso e imprevisto di ansietà. Chi ha panico, di solito, tende a scappare velocemente da qualsiasi situazione nella quale si trova, in immersione saltano tutte le regole di prudenza apprese e l'imperativo diventa: "Devo uscire dall'acqua a tutti i costi". La fobia è la paura verso particolari situazioni o cose che di per sé non sono pericolose o, almeno, che la maggior parte delle persone non trovano problematiche. Una persona con una fobia ha gli stessi sintomi dell'ansioso, ma si distingue da questi perché di solito si comporta normalmente, diventa improvvisamente strano solo nella situazione che percepisce come una minaccia. Per esempio, chi ha la fobia dei cani sta bene fin quando non li vede. Il fobico tende a evitare le situazioni che gli causano ansietà, ma con il passare del tempo la sua vita diviene un inferno, teso com'è a evitare ciò che teme. Sa che non c'è un pericolo reale, si sente sciocco per la sua paura, ma è incapace di controllarla.

 
 
 

Immersione in quota

Post n°19 pubblicato il 22 Ottobre 2010 da cinquantabar
Foto di cinquantabar

 

Immersione in quota

 

Nell'arco alpino ci sono molti specchi d'acqua in cui poter fare immersioni. Ci sono i laghi pedemontani con delle quote vicine al livello del mare e altri laghi decisalmete da considerare alpini con delle quote che variano da 1000 a 2000 metri con tutte altre caratteristiche ed eventuali difficolta'.

A differenza di un immersione in mare in acqua salata un immersione sui laghi montani puo' essere da una parte piu' semplice e dall'altra piu' complessa.

 

Lati positivi:

  •  
    •  
      •  
        • Difficilmente le condizioni atmosferiche condizionano l'immersione.
        • L'attrezzatura si rovina meno.
        • Cornici suggestive.

Lati negativi:

  •  
    •  
      •  
        • Temperatura.
        • Difficolta' nel raggiungere i punti di immersione.
        • Tabelle di deco diverse.
Particolarita' delle immersioni in quota.

Per poter fare queste immersioni bisogna seguire una serie di procedure differenti rispetto alle solite immersioni a livello del mare.

 

- Oltre ai 700 metri di quota si considera l'immersione in altitudione.

 

La differenza di pressione che c'e' in quota causa una serie di differenze nel calcolo dell'immersione e delle eventuali deco da effettuare.

Per i primi 5000 metri di quota si assiste a un decremento di pressione pressoche' lineare di 100millibar ogni 1000 metri.

 

In un'immersione a 2500m s.l.m. la pressione e' di 1/4 inferiore e si possono usare comnque le tabelle normali modificando i valori in funzione del delta pressorio che e siste all'esterno del lago (di un quarto inferiore rispetto al mare) e sotto una colonna di acqua di 10metri che comunque produce una spinta di 1000 millibar.

 

Un'immersione a 2500 metri risultera' di un quarto piu' penalizzante rispetto ad una equivalente al livello del mare. I 40 metri al lago equivalgono ad un'immersione a 50.

La velocita' di risalita dovra' essere piu' lenta e le tappe di deco saranno piu' vicine alla supeficie.

 

Questo vale solo se si sono passati in quota sufficienti ore per raggiungere la pressione ambinete in tutti i tessuti anche i piu' lenti. 48 ore.

 

Per un'immersione che viene effettuata senza raggiungere la saturazione all'ambiente esterno dovra' essere considerata come se si avesse un'altra immersione sulle spalle (sovrasaturazione)

 
 
 

Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN

Post n°18 pubblicato il 07 Agosto 2010 da cinquantabar
Foto di cinquantabar

Revisione 2010

Campo di applicazione
Immersioni (didattiche e ricreative) con autorespiratore ad aria effettuate a livello del mare entro la curva
di sicurezza stabilita dalla più recente revisione ufficiale delle Tabelle U.S. Navy.

Velocità di discesa
Non superiore a 23 metri/minuto.

Stacco dal fondo effettivo
Per le immersioni a profondità massima superiore a 18 m. lo stacco dal fondo effettivo deve essere
anticipato di 2 minuti e 30 secondi rispetto al tempo di fondo previsto allo scopo di compensare la
successiva sosta profonda.

Velocità di risalita
9 metri/minuto (circa 3 metri ogni 20 secondi) dalfondo sino a 6 metri.

Sosta profonda (Deep Stop)
2 minuti e 30 secondi a metà della profondità massima (da effettuarsi per le immersioni a profondità
massima superiore a 18 m).

Sosta di sicurezza (Safety Stop)
3 minuti a 6 metri (da effettuarsi per le immersioni a profondità massima superiore a 6 m).

Velocità di emersione
Non superiore a 3 metri/minuto (circa 1 metro ogni 20 secondi) da 6 metri alla superficie.

Osservazioni
Per le immersioni non rientranti nel campo di applicazione sopra specificato valgono le indicazioni della
più recente revisione ufficiale delle tabelle U.S. Navy.

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: cinquantabar
Data di creazione: 29/11/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

massimo1350hot13amokarpromotiongocciadelmarebluSpringInLiFecinquantabarmeso.aarch.kstracquadaniocupra80lupodivertekilalsasacinemanK.y.mCalabriaforyou
 

CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963