Creato da CircoloLettLeopardi il 07/12/2010

Circolo Leopardi

Circolo Letterario Leopardi

 

 

« Alda Merini (profilo)

Tè con proverbi latini

Post n°11 pubblicato il 03 Marzo 2011 da circololettleopard1
 

 

"Tè con proverbi latini"

Una conversazione con

M. IRENE ERRA

7-2-11

 

La lingua nel tempo

Il latino che parliamo

 

Breve excursus:

Dall'XIII secolo Roma s'impone  prima sul Lazio, poi sull'intera penisola e quindi su tutte le terre del mar Mediterraneo.

I Latini vincitori imponevano la loro lingua sui territori conquistati, ma il latino delle origini accoglieva contemporaneamente elementi provenienti dalle lingue dei vinti. Divenne così una lingua assai più ricca , molto evoluta e adatta altresì a produrre opere letterarie di altissimo livello, specialmente dopo i contatti con la lingua e la civiltà greca a partire dalla guerra contro Taranto 282 aC.

Il latino non fu dunque una lingua immobile nel tempo e nello spazio: se da un lato esso andò progressivamente trasformandosi in virtù dei contatti con le altre lingue, acquistando in continuazione neologismi e mutando, spesso anche profondamente, le sue strutture morfosintattiche, dall'altro presentò differenze, a volte anche importanti, da una regione all'altra, tanto che è lecito parlare di latino della Gallia, dell'Africa, della Spagna ecc.

D'altra parte non possiamo dimenticare l'esistenza  di due livelli assai diversi: quello della lingua scritta e quello lingua parlata.

LATINO VOLGARE:

Sermo urbanus

Sermo rusticus

Sermo militaris

La presenza di parole latine nella nostra lingua riguarda:

parole di uso quotidiano:

ultimatum

iter

alibi

bis, ter

referendum

curriculum

marchi e prodotti:

rex

venus

nivea

optimum

insegne:

hotel augustus

cinema lux

immobiliare domus

sport:

juventus

pro patria

juniors

seniors

riviste :

astra

speculum

 

1.   AB OVO

2.   AD USUM DELPHINI

     PER  L'USO DEL DELFINO - FIGLIO DEL RE LUIGI XIV                                                                                    

3.   AGNOSCO VETERIS VESTIGIA FLAMMA

    ENEIDE IV DANTE PURGATORIO XXX DIDO  MOGLIE DI SICHEO

4.   A LATERE

5.   ALEA IACTA EST

6.   AMITTIT MERITO PROPRIUM QUI ALIENUM PETIT

PERDE GIUSTAMENTE IL PROPRIO CHI CERCA L'ALTRUI- IL CANE CHE PORTA LA CARNE - MORALE FEDRO

7.   CESAREM VEHIS - PORTI CESARE - TEMPESTA

8.    CARPE DIEM QUAM MINIMUM CREDULA POSTERO ORAZIO ODE I, 11   SENSO EPICUREO: PASSIAMOCELA ALLEGRAMENTE SENZA PREOCCUPARSI DEL DOMANI O  IN SENSO BUONO : APPROFITTIAMO DELLE BUONE OCCASIONI SENZA ASPETTARE QUELLE FUTURE CHE FORSE NON VERRANNO

9.           CICERO PRO DOMO SUA

10.                NOLI ME TANGERE CIVIS ROMANUS SUM

11.                 DELENDA CARTHAGO

12.                NUNC EST BIBENDUM ORAZIO ODI I,37

13. 13.   PARCERE SUBIECTIS ET DEBELLARE                                                                            SUPERBOS ULTIMO CONSIGLIO DI ANCHISE AD ENEA

14.                NUMERO DEUS IMPARE GAUDET - OMNE TRINUM EST PERFECTUM - VEDI DANTE -

15.                NOTUMQUE FURENS QUID FEMINA POSSIT

16.                NONDUM MATURA EST NOLO ACERBAM SUMERE.

17.                NIGRA NOTANDA LAPILLO.

18. NEC PLUS ULTRA ERCOLE INCISE SUI MONTI CALPE ED ABILA

19.                VIDEO LUPUM - LUPUS IN FABULA - A PARLAR DEL LUPO SE NE VEDE LA CODA

20.                VENI,VIDI, VICI FARNACE RE DEL PONTO SCONFITTO DA CESARE

21.                VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT.

22.VARE, LEGIONES REDDE - PUBLIO QUINTILIO VARO TRE LEGIONI DISTRUTTE DA ARMINIO NELLA FORESTA DI TEUTOBURGO.

23.                VAE VICTIS BRENNO AI ROMANI

24.                UNA SALUS VICTIS: NULLAM SPERARE SALUTEM ENEA AI TROIANI

25.                TU QUOQUE FILI

26.                SUTOR, NE SUPRA CREPIDAM APELLE NOTO PITTORE IV SEC AC ALLA CORTE DI ALESSANDRO MAGNO

27.                SUB LEGE LIBERTAS

28.                SPES ULTIMA DEA EST

29.                SI VIS PACEM PARA BELLUM

30.                SIC TRANSIT GLORIA MUNDI AL PAPA ALL'ELEZIONE AL TRONO PONTIFICIO

31.                SEMEL IN ANNO LICET INSANIRE

32.QUOD SCRIPSI SCRIPSI PILATO AI SOMMI SACERDOTI GESU NAZZARENO, RE DEI GIUDEI.

33.TIMEO DANAOS ET DONA FERENTIS ENEIDE

34.NOSCE TE IPSUM INCISIONE SUL TEMPIO DI DELFO

35.                MAIORES  PENNAS NIDO ORAZIO EPISTOLE

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/circololeopardi/trackback.php?msg=9949668

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabukAylanziamartacangiangela.cocchilan30andreina.laspisabruno.baroncellilacanrcircololeopardisdmalbitgcella.cammellaraffaele81rsabrythebest94francesco.carullidavidalessandra
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963