Civis

S. Agostino e la democrazia


Parafrasando quanto scriveva S. Agostino sul concetto di tempo: “Che cos’è dunque il tempo? Quando nessuno me lo chiede, lo so; ma se qualcuno me lo chiede e voglio spiegarglielo, non lo so” (S. Agostino, Le Confessioni) potrei affermare: “Che cos’è dunque la democrazia? Quando nessuno me lo chiede, credo di saperlo; ma se qualcuno me lo chiede e voglio spiegargliela, non lo so”.In effetti ponendo una domanda così fondamentale le risposte, spesso, non misurano più di tre parole sospese: “governo del popolo”, “governo della maggioranza”, … . Mezze verità, riduttive semplificazioni. Ciò è anche, in una certa misura, comprensibile; quello che non riesco a comprendere è la riluttanza a colmare questa lacuna quasi che “democrazia” fosse un concetto non necessario. Le iniziative per parlarne, a Sapri, raccolgono poche adesioni. Ad esempio la lotta dei giovani di Hong-Kong continua, anche se i riflettori dei media si sono pressoché spenti, ma qui nessuno ne parla.