CALICI DI STELLE

I FIUMI BIANCHI PER L'INQUINAMENTO DEGLI INTOCCABILI DEL MARMO


Cinque fiumi completamente bianchi causato dallo sversamento di Marmettola, lo scarto di lavorazione del marmo che mescolato all'acqua diventa fanghiglia, capace di seccare qualsiasi corso d'acqua. Succede nelle Alpi Apuane, in un'area che copre 5 Comuni tra le province di Lucca e Massa Carrara, dove si trova la più importante Riserva Idrica Toscana, ma anche il più grande Sito Estrattivo di marmo al Mondo. La Marmettola funziona un pò come il Cemento:infiltrata nel Reticolo Carsico, modifica i percorsi delle acque sotterranee e può essere causa del dissecamento di alcune sorgenti e del loro intorpidimento. Senza considerare poi che è anche contaminata da Oli e Grassi e da Metalli. La presenza della Marmettola, oltre ad essere di per sè un problema Ambientale, è anche un indicatore di una situazione pericolosa dal punto di vista Idreologico. Significa che vi sono Ravaneti instabili, Corpi Detritici soggetti all'erosione. Inoltre, depositandosi sul Letto del fiume, rende più rapido lo scorrimento superficiale delle acque, aumentando il rischio Idreologico. A Massa Carrara, la Procura ha aperto un Fascicolo per Reati Ambientali, in cui, per il momento, risultano Indagati 9 Imprenditori del marmo di Carrara. L'accusa è quella di non aver smaltito per anni, forse decenni, i Detriti provenienti dall'Escavazione, nè la Marmettola, aumentando il rischio di Esondazioni del Torrente Carrione. A Massa, l'Inquinamento da Marmettola dei Corsi d'acqua, è causato dal non rispetto delle regole in Cava. Non una parola sul perchè chi Inquina continua a estrarre marmo dalle Apuane.