CALICI DI STELLE

IL 2016 HA PORTATO NEI NOSTRI CIELI CATALINA SPLENDIDA COMETA A DUE CODE


E' arrivata nel nostro cielo la Cometa di Natale chiamata Catalina. Ha due code, è stata scoperta nel 2013 ed ha raggiunto il 15 Novembre scorso la distanza minima dal sole. Visibile dall'inizio dell'anno, rimarrà nel cielo stellato ancora per qualche giorno in un anno che promette spettacolo. Tra Pianeti in bella vista ed Eclissi, diversi saranno gli appuntamenti nei prossimi 12 mesi in cui sarà il caso di mettersi con il naso all'insù. Il Pianeta Mercurio a Maggio transiterà davanti al Disco Solare offrendo uno spettacolo atteso da ben 10 anni. La scena gli verrà poi rubata da Marte, che tornerà in opposizione dopo 2 anni per farsi ammirare meglio, e poi ancora dal Sole, con 2 Eclissi. In aggiunta, anche diverse piogge di Stelle Cadenti. La Cometa, si è infatti posta vicino alla brillante stella Arturo, nella Costellazione di Boote, ma continuerà a farci compagnia anche in questi giorni, e il 17 Gennaio raggiungerà la minima distanza dalla Terra, come ricordano gli Esperti dell'Unione Astrofili Italiani. Il 9 Maggio toccherà a Mercurio l'ardua impresa di oscurare il Sole. Ci proverà trasformandosi in un piccolo puntino nero che attraverserà il grande Disco Solare in una lenta marcia lunga 7 ore. Uno spettacolo atteso da 10 anni che si ripresenterà nel 2019. Pochi giorni dopo, il 22 Maggio, sarà il turno di Marte, che tornerà in opposizione dopo due anni offrendoci le migliori condizioni di visibilità. Sarà più vicino a noi rispetto al 2014, ma sarà un pò penalizzato per l'altezza più bassa sull'Orizzonte nei cieli Italiani.