CALICI DI STELLE

A ROMA ASSURDI LIMITI DI VELOCITA' PER IL PROBLEMA BUCHE SULLE STRADE


Il problema delle buche sulle strade a Roma?Risolto.Per la sindaca Virginia Raggi basta andare piano,anzi,pianissimo.Meglio ancora,sarebbe restarsene a casa.Sì,perchè anche andare al lavoro a piedi,in bicicletta o in monopattino si rischia grosso.Lo sanno bene i centinaia di residenti finiti al pronto soccorso degli ospedali cittadini per lussazioni,slogature o fratture provocate da ruzzoloni su buche e radici di alberi."Abbiamo centinaia di richieste per risarcimenti danni ogni anno,"ammette un impiegato del X Municipio,quello del Lido di Roma-Eur."eppure a fine anno la stessa Raggi si era vantata di aver provveduto a riparare 400 buche.Affermazioni che non hanno salvato i pentastellati dall'ira dei romani che proprio sui social hanno esploso tutta la loro rabbia.Da qualche tempo,infatti,sulle principali arterie di collegamento utilizzate dai pendolari romani sono spuntati divieti assurdi:si passa dai vecchi 80 km orari sulla strada che porta al mare di Roma,ai 50,40,e in alcuni tratti persino 30 km l'ora.Spesso,come nel tratto della Colombo che si interseca con il Raccordo Anulare,tutto in pochi centinaia di metri,con il rischo di farsi tamponare.Stessa storia sulla Via Salaria,dove,causa buche,anzi,voragini,il comandante del III Gruppo Nomentano,Ugo Esposito,è stato costretto ad abbassare i limiti di velocità della consolare a 30 km orari.Ma è proprio lungo la Colombo,zona Mezzocamino,che si è creata una situazione a dir poco imbarazzante per gli stessi Agenti,costretti ad uscire con l'autovelox mobile e infliggere multe severe a chi supera i limiti."Basta andare a 35 km orari,"spiegano gli agenti del Git,il Gruppo Intervento traffico del Corpo di polizia municipale,"per vedersi arrivare a casa una bella contravvenzione."