PARLIAMONE UN PO'

VECCHIAIA E SANITA'


Chi, come me, pratica il buddismo di Nichiren Daishonin, conosce bene le quatrro condizioni della sofferenza nella vita: nascita, malattia, vecchiaia e morte.Il tempo passa inesorabile e tutti dovremo prima o poi incontrarle nel percorso  naturale della nostra esistenza. Non credo sia sintomo di negatività pensarci anzi, al contrario, ritengo sia assolutamente  positivo prepararci per affrontarle con serenità.Una mail ricevuta oggi da una mia carissima amica, mi ha portato a riflettere sulla vecchiaia: la sofferenza che provoca tale condizione non è solo per l'individuo che la vive sulla propria persona, ma anche per coloro che gli sono vicini e che spesso si trovano in difficoltà nel prestare l'assistenza al proprio caro.Allego la mail così come ricevuta e spero abbiate voglia e tempo di leggerla.Ciao Davide,come stai?Ti ricordi quando mi dicesti di raccontarti tutte le magagne che trovavo nel mio percorso sanitario?Bè,questa te la voglio proprio raccontare.Nei miei giri per trovare una sistemazione migliore per mia madre,perchè dove si trova ora al primo impatto mi sembrava la migliore,rivelatasi una volta passato il panico da tristezza e da inesperienza,un luogo tristissimo e mal organizzato (neanche tanto pulito),ho visitato altre strutture per anziani.Ce ne sono tante,migliori e carissime (dove è ora spendiamo 70,00 euro al giorno più le spese extra,che guarda caso ci sono sempre,tipo la visita dello psiachiatra geriatrico sono 80,00 euro in più! Le altre variano dagli 80,00 euro ai 100,00euro al giorno.Quest'ultimo ricovero è bellissimo?!?!,pulitissimo,attrezzato con letti che possono essere abbassati fino a terra,onde evitare cadute notturne,palestra riabilitativa,parrucchiera,ecc.e, per me abbastanza importante ,all'ora dei pasti non si sentono odori di mangiare fatto con i dadi e olio riusato.Per ultimo mi ero lasciata da visitare la struttura pubblica.Sono andata,non t'immagini cosa si prova ad andare in questi posti,e mentre chiedevo informazioni,mi hanno praticamente zittita.Il direttore mi ha detto che era arrivata una circolare in cui avvertivano che avrebbero accolto soltanto le persone rimaste sole (senza figli o parenti) e che non avrei potuto neanche fare la domanda di attesa.Come sai le strutture pubbliche costano molto,molto meno di quelle private (circa 27,00euro al giorno),e questi enti da adesso in poi non possono spendere più di tanto per garantire un corretto bisogno.Daccordissimo!Poi,sai comè ho cominciato a pensare.............la vita si stà allungando,ma purtroppo la qualità non è tanto accettabile......i vecchietti soli prima o poi spariranno,perchè con la vita che si allunga ci saranno sempre più sopravvissuti con....figli anziani......nipoti anche!!!!!! Le pensioni che ricevono ora i nostri genitori vengono pagate con i contributi che noi abbiamo versato.......gli adulti di ora stanno pagando con i loro contributi le nostre pensioni......la vita si allunga,le persone finiranno di lavorare sempre più in tarda età......non ci sarà lavoro per i giovani,perchè i posti sono occupati dagli anziani.....non lavori,non riscuoti.....non paghi contributi. La domanda è,secondo te che fine faremo noi,futuri vecchietti che non moriremo mai,rimbecilliti dalle medicine e nessuno che potrà ricoverarci per mancanza di soldi?Perchè quando saremo supervecchi,anche i nostri figli lo saranno.Spero di essermi espressa bene.Lo so che ci sono tanti altri problemi più grossi di questo,ma ho l'impressione che noi poveri mortali?!?!veniamo perennemente manipolati.Questo te l'ho detto perchè ufficialmente non è stato comunicato a nessuno,semplicemente hanno fatto la legge e via!E questa la sò,perchè ho questo problema,pensa quante altre cose non sappiamo se non nel momento del bisogno.Scusa ho tralasciato la cosa più importante,con questo sistema ti obbligano ad andare nella struttura privata e......pagare molto cara la nostra sopravvivenza.Forse è per questo che hanno tirato fuori la storia del 2012,sperano che ci sia un suicidio di massa,così meno saremo e meglio vivremo! Un bacio e a presto.Aggiungo che lo Stato non dà alcuna possibilità di detrarre dall'imponibile gli importi spesi per pagare badanti e/o case di riposo. Nessun aiuto in questo senso...ma qualcuno non diceva che le famiglie devono essere aiutate?Un saluto a tutti....................................................Davide