Come investire - Un aiuto per muoversi nel mondo dell'economia,della borsa, della finanza e delle banche

Azioni, depositi e titoli di Stato con la tassazione unica al 20%

Chi vince e chi perde con la svoltadi Massimo FracaroCorriere della Sera.it09 settembre 206 Non sarà un gioco a somma zero. Il riequilibrio della tassazione delle rendite finanziarie è giustificato. Troppo ampia la distanza tra il 12,5% di oggi e le aliquote Irpef (dal 23 al 43%). Se il governo interviene, però, non lo fa solo…
 

A chi convengono

Negli ultimi anni i conti di deposito hanno riscosso molto successo tra i risparmiatori, dal famosissimo Conto Arancio al meno conosciuto Conto Santander Consumer.Che cosa sono? Sono conti correnti senza spese di gestione e bolli, presso i quali può essere trasferita la liquidità dal proprio conto tradizionale. La particolare situazione dei tassi di interesse, ai…
 

L'alternativa ai fondi comuni

Una valida alternativa ai fondi comuni di investimento, sono gli ETF (Exchange Traded Fund), un termine con il quale si identifica una particolare tipologia di fondo d’investimento con due principali caratteristiche: è negoziato in Borsa come un comune titolo azionario; assicura gli stessi rendimenti dell’indice di ferimento.   Gli ETF sono caratterizzati inoltre da un innovativo meccanismo di funzionamento, che…
 

Le banche on line

Come più volte evidenziato da varie associazioni di consumatori, le banche tradizionali, nel nostro paese applicano alla clientela costi esagerati (canone fisso, interessi irrilevanti  sui depositi, spese sui prelievi bancomat da altre banche, custodia titoli e altre piccole spese che sommate raggiungono cifre consistenti),  in molti casi non fornendo nemmeno quel servizio di consulenza di…
 

Come iniziare

Per una buona gestione dei propri risparmi, innanzitutto occore definire alcuni obiettivi, naturalmente in funzione dell'entità del patrimonio.- cosa ci si aspetta da un investimanto: si deve essere consapevoli che qualsiasi rendimento superiore a quelli di mercato, porta con se una parte di rischio proporzionale al rendimento stesso. Questo non significa che si perderà denaro, ma…
 

Il risparmio gestito

A oltre vent'anni dalla propria nascita, il risparmio gestito (fondi comuni), ha profondamente deluso, ottenendo risultati inferiori alle aspettative. Il valore aggiunto dato da una gestione attiva, fatta da professionisti, non si è visto. Le varie commissioni (a volte anche nascoste) a carico del cliente,  per coprire i costi ed accrescere i guadagni di queste organizzazioni…
 

La scelta della banca

La scelta della banca più adatta alle proprie esigenze, oggi rappresenta il primo passo verso una gestione razionale dei propri risparmi. Moltissime persone non si interessano dei costi che le banche, a causa delle proprie inefficienze, fanno pagare al risparmiatore. Con l'avvento sempre più diffuso delle banche on line, vi è la possibilità di ottenere ottimi…
 

Benvenuti

Ho deciso di aprire questo blog per mettere a disposizione di tutti le mie esperienze di risparmiatore e appassionato di economia e finanza.