RESET

Post N° 120


 
Riflessologia - riflessoterapia
  pianta dei piedi   La riflessologia non è apparato di una sola dottrina scientifica, ma bensì un un metodo di indagine relativo a movimenti riflessi, che può essere utilizzato da più discipline come:   - In medicina, l'atto riflesso è la risposta motoria e involontaria che segue alla stimolazione di un recettore (cellula che si trova negli organi di senso, capace di convertire varie forme di energia), come normalmente avviene quando l'occhio viene colpito da un fascio di luce e la pupilla si contrae. Per questo risulta importante analizzare i riflessi da un punto di vista clinico, poiché essi rappresentano un elemento basilare di diagnosi, soprattutto nelle malattie che hanno una correlazione con il sistema nervoso. - In biologia, riflesso sta a indicare: una risposta involontaria a uno stimolo, come accade quando un evento fuori di noi ci provoca un'emozione di angoscia o un senso di paura e il plesso solare ha un incontrollabile moto di contrazione, come pure quando il piede viene appoggiato su qualche oggetto appuntito ed istintivamente viene sollevato . - Nella psicologia oggettiva, è lo studio dei riflessi in generale. Questi riflessi definiti "riflessi condizionati" sono la risposta data da alcuni organi a certi stimoli ben precisi (per esempio quando un martelletto viene battuto sotto la rotula del ginocchio, esso provoca lo scatto della gamba).   Ne consegue che la natura degli stimoli che possono produrre riflessi è molto varia e non sempre lo stimolo produce semplicemente una contrazione muscolare, ma può anche dare adito a una risposta di tipo secretorio, facendo perciò entrare in funzione alcune parti dell'organismo, fra cui le ghiandole endocrine e ormonali, che verrebbero sollecitate a dare questa risposta, partendo da punti molto distanti dall'ormone stimolato. Per esempio: a volte produciamo un eccesso di sudorazione alle mani o in altre parti del corpo, per un eccessivo stress mentale o conseguentemente ad una forte emozione di paura e di angoscia, oppure produciamo una lacrimazione incontrollata per un grosso dispiacere o per una gioia imprevista.. Ma nonostante siano ben note le reazioni riflesse che interessano il corpo umano, la riflessologia è sempre stata ed è tutt'ora un metodo diagnostico, che si muove ancora al di fuori della medicina ufficiale e viene utilizzata soprattutto come metodo curativo, assumendo il termine più esatto di: riflessoterapia.   Riflessoterapia o Massaggio zonale del piede e della mano Sia nelle mani che nei piedi trovano corrispondenza tutte le componenti dell'organismo che si esprimono attraverso ampie aree, definite riflessogene. La conoscenza di queste corrispondenze può servire ad affrontare le problematiche dell'organismo e di intervenire su di esso, migliorando le funzioni degli organi, in modo che possano essere ristabiliti gli equilibri perduti o addirittura vincere i danni provocati dagli agenti patogeni. La storia di questa metodologia è indubbiamente molto antica e si può dire che per quanto riguarda il massaggio dei piedi, esso è stato il primo metodo inconsapevole di auto-cura. Infatti l'uomo primitivo stimolava di continuo i suoi riflessi, in ogni parte del corpo, attraverso il cammino e la corsa a piedi nudi sui terreni accidentati a cui doveva continuamente sottoporsi, favorendo l'equilibrio del sistema circolatorio e lo scarico della propria energia, che a contatto del terreno si manteneva costante. In questo modo arcaico la persona era certamente integrata nel sistema ecologico del pianeta; cosa questa impossibile a verificarsi oggi, ma recuperata in parte attraverso l'evolversi delle medicine naturali.     
           http://www.amiprogettobenessere.com/Starbene/riflessologia.htm