RESET

Post N° 125


Il basilico
Informazioni: Il basilico può crescere selvatico o coltivato. Cresce particolarmente a Crucoli un paese dell'Italia. In effettila maggior parte del basilico italiano proviene da Crucoli e viene alimentato dal sole e dall'acqua e viene anche esportato in gran parte dell'Europa. : va consumato preferibilmente fresco e quindi nel periodo che va dalla primavera a fine estate. E' stimolante, antispasmodico e disinfettante; è utile nell'alitosi, ansia, stanchezza ed emicranie. Viene usato di solito crudo sulle pietanze per aiutare la digestione o come infuso contro l'influenza, crampi ecc... In cucina è una spezia tra le più usate e da aroma alle minestre, zuppe di verdure, ossibuchi, costolette e sughi; inoltre viene usato anche per fare liquori.Si può macerare nell'olio che userete per condire l'insalata. Curiosità:Il basilico è una pianta aromatica che serve particolarmente a condire i piatti quotidiani.In latino il basilico si chiama Ocimum Basilicum Una ricetta: Lasagne di mare al profumo di basilico Ingredienti:Vongole veraci, muscoli di La Spezia,pesce bianco di scoglio (trigliette - gallinelle,scorfani ecc.), basilico, olio e.v.o., lasagnette di farina bianca di grano tenero, gamberotti Preparazione:fare aprire le vongole, cuocere le gallinelle e triglie, dopo averle appena sbollentate prendere il tutto e tritare con il coltello insieme al basilico. Fare passare in padella con l'olio e.v.o. e uno spicchio d'aglio per 5 o 6 minuti.Tenere a parte l'acqua di cottura del pesce, cuocere le lasagne e stenderle sul piatto.Condire a strati con il sughetto, fatto cuocere 5/6 minuti per amalgamare gli ingredienti.