RESET

Post N° 145


Mantra (seconda parte) A cura di amadio bianchi La Vibrazione che eleva e guarisce. Nei tempi moderni, l'efficacia del Mantra non è tanto ricollegabile al significato delle parole che lo compongono, ma alla disciplina mentale che esso rappresenta, costituita da induzione nella stessa mente di impulsi volti all'elevazione e all'auto guarigione.Sicuramente il mantenere la mente impegnata su contenuti “migliori” degli usuali, induce il fiorire di una diversa natura nel praticante. Si afferma nella moderna psicologia che persino una bugia ripetuta più di sessanta volte diviene per chi la sostiene una verità. Per la stessa ragione esprimere con la propria mente miglia di volte un “proposito”, se così si può dire, può portare verso una concreta realizzazione. Non bisogna tuttavia dimenticare che, sempre secondo la cultura indiana, l'obbiettivo più elevato di tali formule è quello di realizzare un collegamento diretto con il divino. Esistono Mantra per così dire generici (Maha Mantra), adatti a tutti, e Mantra personali, in relazione ad esempio con la propria Ishta Deva (la divinità con la quale un discepolo è stato iniziato), la cui continua ripetizione (Japa), secondo la tradizione, chiarisce e purifica il pensiero. Nei Purana si considera il Japa come una via facile per giungere alla Brahmavidya o conoscenza del Brahman (L'Assoluto o “Fondamento Eterno di ogni esistente”). Molte di queste formule sono famose, ricordo ad esempio la Gayatri, un Mantra composto di ventiquattro sillabe (una terzina di otto sillabe per ogni verso) che compare come X Mantra al XVI sutra del III mandala. Il termine Gayatri c'è chi afferma che deriva da GAYAntam TRIyate iti che potrebbe significare alla lettera: “quello che soccorre (o protegge) chi lo recita è Questo”. A proposito del significato di tali versi, si legge giustamente, nell'enciclopedia dello Yoga di Stefano Piano, che “Nessuna traduzione può rendere giustizia dei suoi molteplici significati e degli echi profondi che suscita nel cuore di uno Hindù, ma una traduzione letterale potrebbe essere la seguente: «Meditiamo quella desiderabile gloria di Savitr ch'egli stimoli le nostre menti». Molti inni del Rik Veda vennero tuttavia composti con lo stesso metro di quello più famoso dedicato alla Dea Gayatri moglie di Brahma e madre dei quattro Veda. Il Mantra, per concludere, è uno strumento, considerato facile, ma serio, al quale si può ricorrere per stabilizzare la mente su un'idea e monodirezionarla verso un obbiettivo. Ma… come si legge nella Vision Of Divine di Eruch B. Fanibunda - molte persone, indotte in errore, non comprendono la natura divina dei Mantra e cercano di comprarli da altri che della spiritualità hanno fatto un “business”. Dopodiché dichiarano di aver raggiunto un particolare stato di meditazione. Tali stati non sono altro che una gamma di varie tonalità di autoipnosi, indotta attraverso suggestioni, e producono un temporaneo stato di euforia o benessere fisici. Il lettore sappia riconoscerle per quello che sono…Naturopatia.it