IL CONFRONTO.....

Verità e Laicità


Secondo il filosofo Massimo Cacciari, per il laico la verità è da ricercarsi nella relazione delle idee e delle persone. Come “Deus est relatio”, come Dio è relazione, così il metodo della ricerca della verità è la relazione. Chiarisce Cacciari, << non è colui che rifiuta o, peggio, deride il sacro, ma, letteralmente, colui che vi sta di fronte: discutendolo, interrogandolo, mettendosi in discussione di fronte al suo mistero. Laico è ogni credente non superstizioso capace di discutere faccia a faccia col proprio Dio. Non assicurato a Lui, ma appeso alla Sua presenza-assenza. E così è laico ogni non credente che sviluppi senza mai idolatrare il proprio relativo punto di vista, la propria ricerca, e insieme sappia ascoltare la profonda analogia che la lega alla domanda del credente. Quando comprenderemo con questa ampiezza il significato della laicità, allora, e soltanto allora, essa potrà essere il valore sopra il quale ricostruire la nostra dimora>>. Solo attraverso la relazione, il colloquio, il confronto, è possibile, sostiene Cacciari, anche per il filosofo non credente, approssimarsi all’essenza del cristianesimo.