Docenti Inidonei e +

Consiglio dei Ministri


Da "OrizzonteScuola"Domani al Consiglio dei Ministri assunzioni e valutazioneDomani, 24 agosto, è convocato il primo CdM post vacanziero. In esame decreti importanti per la scuola, dalle immissioni per docenti, amministrativi e dirigenti, all'esame preliminare per il decreto sul sistema di valutazione.Domani al Consiglio dei Ministri si discuterà di ben 3 decreti riguardanti assunzione di personale: dirigenti scolastici, personale docente, personale tecnico-amministrativo e direttori amministrativi.Ma non solo, pare proprio che ci siamo, è la vigilia di un grande cambiamento per il sistema scolastico italiano con l'avvio, per la prima volta nella sua storia, di un sistema di valutazione. Nelle scorse settimane si è discusso molto dei conenuti e abbiamo riportato i pro e i contro, domani il Governo avvierà l'esame preliminare del regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.Riportiamo i contenuti trapelati nelle scorse settimaneLe nuove regole Almeno ogni tre anni il ministro dell'Istruzione dovra' indicare le priorita' "strategiche" della valutazione del sistema educativo di cui l'Invalsi dovra' tenere conto. Nella sede dell'Istituto verra' insediata (senza oneri aggiuntivi) una conferenza di coordinamento del nuovi Sistema di valutazione.Più test per tutti. Si allarga la mappa delle classi toccate dai test di valutazione degli apprendimenti dei ragazzi. Le rilevazioni saranno fatte su "base censuaria" in II e V elementare, I e II media, II superiore come gia' accade ora, ma si aggiunge la V superiore. Il testo che approda domani in Cdm non specifica se il test si fara' alla maturita'.INVALSI testa del sistema. A guidare il sistema a tre gambe sara' l'Invalsi - Istituto nazionale di valutazione- , che, fra l'altro, dovra' elaborare i calendari delle visite da parte dei valutatori esterni nelle scuole. Secondo il modello nord-europeo. L'Istituto definira' gli indicatori di efficienza a cui le scuole e i loro dirigenti dovranno rispondere. L'Indire (attuale Ansas- Agenzia per lo sviluppo dell'autonomia scolastica) dovra' sostenere i "processi di innovazione" delle scuole favorendo l'uso delle nuove tecnologie in ambito didattico. Sara' la spalla dei presidi, insomma, per l'aggiornamento e la formazione dei docenti anche attraverso la creazione di ambienti di e-learning.Il ritorno degli ispettori. Ritornano gli ispettori. Faranno parte dei nuclei di valutazione che si recheranno nelle scuole. Gli Uffici scolastici territoriali, quando il regolamento entrera' in vigore, renderanno noti i posti disponibili per entrare nel corpo ispettivo.Il processo di valutazione. Parte nelle scuole che dovranno autovalutarsi in base ai dati forniti dall'Invalsi - istituto nazionale di valutazione - che per la prima volta analizzera' il valore aggiunto degli istituti, ovvero il grado di miglioramento conseguito dagli studenti fra l'ingresso e l'uscita da una data scuola. Ci saranno poi valutazioni esterne da parte dei nuclei di ispettori. Gli istituti scolastici dovranno scrivere piani di miglioramento per innalzare le loro performance. I risultati raggiunti dovranno essere resi pubblici "in una dimensione di trasparenza".