Docenti Inidonei e +

Bibloteche Scolastiche


Da "Docenti Inidonei e +" Utilità delle Biblioteche Scolastiche nella lotta contro la dispersione scolastica. Finalmente ci siamo!!! Il 16 aprile la 7a Commissione della Camera ha deliberato lo svolgimento di un’Indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica. In merito a quest’ultima,la Commissione Cultura afferma che:  “l’Italia investe poco” e che sarebbe opportuno estendere misure ai BES e potenziare "anagrafe studenti".E’ risaputo che il decreto ministeriale attuativo prot. 87 del 7 febbraio 2014, “in attuazione dell’art.7, recante misure in materia di apertura delle scuole e prevenzione della dispersione scolastica” , ha avviato i bandi per le reti di scuole che intendono partecipare al progetto". Contempla l’esistenza di moduli base che prevedono due modalità di intervento: azioni indirizzate a piccoli gruppi di studenti ai quali dedicare percorsi di recupero, e laboratori/attività per tutto l’istituto, di tipo artistico, culturale e ricreativo.Allora, dopo tanto penare, FINALMENTE, nell’ambito dell’attuazione dei laboratori/attività,si deciderà di tenere nella giusta considerazione l’UTILITA’ delle Biblioteche Scolastiche e le stesse saranno riconosciute come il primo mezzo adatto a contrastare, A COSTO ZERO, la dispersione scolastica?Le biblioteche scolastiche sono e possono essere utilizzate ulteriormente nei progetti contro la dispersione scolastica e nelle iniziative culturali. Ciò è possibile grazie alla professionalità di chi vi opera, alle competenze acquisite dal personalei , (ottenute grazie ai corsi di formazione organizzati dal MIUR e frequentati dai Docenti idonei ad altri compiti) ,al buon rapporto con gli utenti  nonché alla buona dotazione di volumi posseduta. Attualmente le biblioteche scolastiche sono gestite da docenti che per problemi di salute hanno chiesto di essere utilizzati in questa attività, garantendo un servizio di trentasei ore settimanali cioè  un apertura quotidiana per 6 giorni alla settimana. .Purtroppo negli  ultimi quattro anni  c’è stato il tentativo di trasferimento coatto dei docenti bibliotecari in altre amministrazioni o in settori amministrativi delle istituzioni scolastiche .Tale tentativo  ha creato un grave clima di incertezza tra i docenti utilizzati che ha impedito loro di svolgere il proprio lavoro con la necessaria serenità e rendendo precaria la loro condizione professionale.Dopo una dura lotta sindacale,sostenuti eslusivamente dai COBAS, i docenti bibliotecari sono stati confermati nel loro utilizzo sino al 2016 ,ma, tra tre anni ,è  prevista la loro messa in  mobilità verso altre amministrazioni con la conseguenza di disperdere la professionalità acquisita.A questo punto è indispensabile che i politici, la Commissione Cultura ed il MIUR rivalutino l’operato dei Docenti Utilizzati in altri compiti. Ricordiamo a tutti loro che gli alunni frequentano regolarmente le biblioteche scolastiche ed accedono ai servizi offerti ossia: 1 - prestiti brevi Dizionari 2-  prestiti testi di narrativa e di approfondimento delle varie discipline facenti parte del corso di studio 3- ricerche online attinenti alle materie di studio  4- consultazione libri e riviste , consigli sulle tesine oggetto di discussione nell'ambito dell'esame di stato, 5-laboratori di lettura, scrittura; studio 6- fruizione del prestito dei testi scolastici in comodato d'uso7- lettura e prestito delle riviste facenti parte delle emeroteche delle scuole.8- incontri con scrittoriLe biblioteche sono un punto di riferimento costante per gli alunni.I Docenti Idonei ad altri compiti utilizzati nella loro gestione  propongono nel corso dell’anno vari progetti finalizzati al conseguimento di vari obiettivi tutti mirati a contrastare la dispersione scolastica ;-Incrementare l'interesse e l'attenzione degli alunni nei confronti della lettura e della scrittura- favorire la socializzazione tra gli studenti - Far conoscere agli studenti i vari reparti delle Biblioteche- Fornire informazioni sul sistema di classificazione usato" - Apprendere le modalità di consultazione dell'OPAC  (catalogo online)Tali progetti sono a costo zero, contrastano nel modo migliore la dispersione scolastica e consentono agli alunni di approfondire la loro cultura rendendoli protagonisti di un programma nel quale possono esprimersi e mettere in luce le loro capacità. Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati Sassari