Docenti Inidonei e +

Da Blasting News


Pubblicato il: 28 maggio 2015 Gigi Rovelli DDL Scuola, presidi e precari: Imposimato-Puglisi, botta e risposta su incostituzionalità La riforma della scuola è incostituzionale? Il parere del giudice Imposimato, dell'Onorevole Puglisi e dell'ANP. La riforma della scuola Renzi è incostituzionale? A sostenere l'incostituzionalità del ddl Renzi Buona Scuola è il giudice della Corte di Cassazione, Ferdinando Imposimato che ha individuato sette punti, secondo i quali, la riforma voluta dal governo va contro i principi della Costituzione Italiana. Vediamo di riassumere in breve ciò che sostiene il celebre magistrato. Innanzitutto, la disparità di trattamento rispetto agli altri lavoratori del pubblico impiego che possono avere un posto fisso: nella scuola, invece, docenti e Ata potrebbero 'saltare come i grilli' da una scuola all'altra. In secondo luogo, la valutazione dei professori da parte di chi non possiede i requisiti necessari per esprimere giudizi obiettivi come i genitori e gli studenti. Poi, non si possono dimenticare i super poteri riservati ai presidi che rischiano di creare infiltrazioni di atti di corruzione o, per lo meno, di raccomandazione. DDL Scuola incostituzionale: gli idonei al concorso 2012 pronti ai ricorsi Per non parlare, delle ingiustizie subite dagli idonei al concorso 2012, esclusi dal piano assunzioni a favore dello svuotamento, predisposto dal governo, delle Graduatorie ad Esaurimento: a questo proposito, gli idonei non vincitori si sono rivolti al costituzionalista Michele Ainis un parere, riuscendo ad ottenere un dossier di 29 pagine, all'interno delle quali vengono denunciati tre motivi di palese incostituzionalità della riforma.  Se al Senato, non verranno proposti degli emendamenti che porteranno delle modifiche al piano delle assunzioni, aspettiamoci una valanga di ricorsi. Riforma Buona Scuola, Puglisi e ANP: 'Nessuna incostituzionalità' Per ora il Governo si limita ad ascoltare le audizioni in Senato: il termine di presentazione per gli emendamenti scadrà il prossimo 1 giugno. Proprio in merito alla polemica riguardante l'incostituzionalità della riforma della scuola, è prontamente intervenuta la relatrice e responsabile scuola del Partito Democratico, Onorevole Francesca Puglisi: 'Ma non ci sono norme incostituzionali' ha dichiarato l'esponente PD 'I dirigenti scolastici si limiteranno ad individuare i docenti già assunti dallo Stato il primo settembre' si è affrettata a precisare la Puglisi 'Questi docenti verranno poi inseriti negli Albi territoriali e verranno individuati secondo i reali bisogni di ogni singola scuola'. 'Non siamo assolutamente di fronte ai super-dirigenti, come si vuol far credere, non scherziamo per cortesia.' ha confermato Giorgio Rembado dell'ANP, che ha precisato come, dopo le modifiche alla Camera, sia sparito ogni riferimento all'autonomia statutaria e a quella finanziaria. 'Anzi, quest'ultima è stata ulteriormente compromessa in seguito alla cancellazione del cinque per mille'.