corsa y mucho mas

Il grand Tour e la Sicilia


I rampolli delle famiglie nobili di tutta l'Europa nei secoli scorsi si cimentavano nel gran tour. E questo giro comprendeva obbligatoriamente anche l'Italia e la Sicilia. Viaggiare nel 1700 o nel 1800 non era facile e riservava numerosi pericoli, ma l'attrazione per le bellezze della penisola esercitava un fascino irresistibile e tale da superare tutte le difficoltà.Anche l'appassionato di trail ha i suoi totem, le gara irrinunciabili e pian pianino anche la Sicilia sta entrando in questo circuito di luoghi da conoscere correndo.I circuiti siciliani del trail ed alcune gara non legate a questi circuiti sono l'occasione per guardare alla Sicilia da un punto di vista differente. Non più solo mare e attrazioni archeologiche, ma anche montagne, valli, dune, isole, rupi, sentieri, boschi, laghi, vulcani.A scorrere il luoghi in cui si organizzano gare trail c'è l'imbarazzo della scelta!I rilievi più importanti Etna, Madonie (Castelbuono e Petralia Soprana) e Nebrodi (Cesarò, Alcara li Fusi)Altri rilievi Rocca Busambra (Ficuzza), Montagna Longa (Carini), Montagna Grande (Misilmeri), Monte Signora (Casaboli), Rocca di Sciara Caltavuturo)Valli Imera (Caltanissetta), Ippari (Vittoria), Alcantara (Castiglione di Sicilia)Dune (Biviere di Gela)Isole Marettimo, Pantelleria, Ustica.Indubbiamente una serie di opportunità da cogliere per chi vuole conoscere un'altra Sicilia. 
Foto A. Ponari (trail dei Nebrodi, faggeto ceduo Cesaró)