corsa y mucho mas

La Maratona a Palermo


 La Maratona città di Palermo è la maratona che si corre continuativamente a Palermo da più tempo, è giunta alla 22 edizione. Malgrado i suoi classici 42 km e 195 m è una maratona “piccola” con qualche centinaio di partecipanti, mentre la mezza maratona è ben più corposa con circa un migliaio di concorrenti. Dopo alcuni anni di doppio giro da 21 km in città, da un paio d’anni ha un percorso con giro unico e specialissimo che consente di fare una visita podisticamente “turistica" lambendo alcuni dei monumenti storici più rinomati. La prima metà si sviluppa lungo il centro cittadino, il boulevard di via libertà, i teatri dell'opera Politeama e Massimo), la via maqueda che porta il nome di un viceré spagnolo, l’antico cassaro fino alla cattedrale (gli absidi sono vecchi di mille anni) e il Palazzo dei Normanni. Una corsa nella storia della città e dei popoli che si sono susseguiti nei secoli. Poi dopo il giro di onore allo stadio delle palme, i runner entrano nel parco della Favorita, real tenuta di Ferdinando di Borbone, ed arriveranno al mare di Mondello (se la fatica non avrà preso il sopravvento vi noteranno sontuose ville in stile liberty). Il ritorno allo stadio è caratterizzato da una salita che potrebbe risultare indigesta (intorno al fatidico 37esimo chilometro) ma la vista della residenza di Ferdinando di Borbone in esotico stile cinese potrebbe distrarre dalla ricerca di energie residue per qualche istante, la meta a quel punto sarà vicina. Come nelle maratone olimpiche si arriva allo stadio di atletica varcando la porta denominata “ingresso maratona”, e ciascun runner in cuor suo sa cosa vuol dire varcare quel traguardo.
foto A. Ponari