Creato da C_piu_piu il 02/04/2010

C, C++, Java, HTML

Linguaggi

 

 

Browser

Post n°18 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

Internet Explorer 8

Firefox 3

Safari

Google Chrome

Opera

 
 
 

Estensioni di un file

Post n°17 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

.txt per file di testo semplice;
.doc .docx per file generati dal programma di videoscrittura Microsoft Word;
.htm, .html, .shtml, .shtm, .stm, per pagine web statiche;
.asp, .aspx, .php o dwt per pagine web dinamiche o script;
.mp3, .ogg o .wav per file contenenti tracce sonore;
.pdf per documenti di tipo PDF;
.png, .bmp, .gif, .jpg, jpeg o .psd, per file contenenti immagini;
.xls per file contenenti fogli di calcolo generati con Microsoft Excel;
.zip o .rar per file compressi;
.exe, .com, .bat e .cmd per programmi e script eseguibili in Windows
.dwg,.dxf per programmi di disegno CAD
.avi,.mpeg,.wmv,.mp4,.3gp,.flv per file video

 
 
 

Hello World (Cobol)

Post n°16 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

000100 IDENTIFICATION DIVISION.
000200 PROGRAM-ID.     HELLOWORLD.
000300 DATE-WRITTEN.   02/05/96        21:04.
000400*       AUTHOR    BRIAN COLLINS
000500 ENVIRONMENT DIVISION.
000600 CONFIGURATION SECTION.
000700 SOURCE-COMPUTER. RM-COBOL.
000800 OBJECT-COMPUTER. RM-COBOL.
000900
001000 DATA DIVISION.
001100 FILE SECTION.
001200
100000 PROCEDURE DIVISION.
100100
100200 MAIN-LOGIC SECTION.
100300 BEGIN.
100400     DISPLAY " " LINE 1 POSITION 1 ERASE EOS.
100500     DISPLAY "HELLO, WORLD." LINE 15 POSITION 10.
100600     STOP RUN.
100700 MAIN-LOGIC-EXIT.
100800     EXIT.

 
 
 

Linguaggi di programmazione e sistemi operativi

Post n°15 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

1954 FORTRAN
1958 ALGOL
1961 COBOL
1963 BASIC
1969 UNIX
1970 prima implementazione del linguaggio Pascal
1972 C
1973 discreta diffusione del linguaggio Pascal
1982 MS-DOS
1983 C++
1991 inizio del progetto del linguaggio Java
1991 vede la luce il kernel di Linux
1994 diffusione dell' HTML
1995 lancio ufficiale di Java
1997-1999 viene standardizzato JavaScript
2001 Windows Xp
2004 Ubuntu
2006/2007 Windows Vista
2009 Windows 7

 
 
 

Hello World (Pascal, Python, Perl)

Post n°14 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

Pascal

program hello;
 
begin
  writeln('Hello World');
  readln;
end.

 

Python

print("Hello, world!")

 

Perl

#!/usr/bin/perl

print "Hello World";

 

Visual Basic

[NOMEOGGETTO].text = "Hello World!"

 
 
 

Lista dei comandi DOS

Post n°13 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

.exe - per avviare i file tipo EXE. Per avviare un file EXE scrivere: nome del file.exe
assign - reindirizza tutte le richieste a un drive, verso un altro drive
attrib - visualizza o modifica gli attributi dei file
backup - crea una copia di sicurezza di uno o più file su una serie di floppy-disk
break - abilita o disabilita l'interruzione o l'esecuzione fornita da CTRL C e CTRL BREAK
cd - lett. change directory, entra in una directory. Sintassi: "cd" per entrare in C, e "cdpercorso directory" per entrare in altra cartella.
chdir - cambia la directory corrente o ne visualizza il nome
chkdsk - analizza il contenuto del disco e visualizza una relazione sul suo stato
cls - cancella il contenuto della schermata (questo comando non è distruttivo)
color - permette di impostare il colore dello sfondo e del testo
command - avvia un nuovo interprete dei comandi MS-DOS
comp - confronta il con
copy - Copia uno o più file in un'altra posizione
ctty - cambia la console di input/output da cui vengono impostati i comandi
date - visualizza e permette di aggiornare la data
defrag - riorganizza i file in un disco rigido per ottimizzarne l'uso
del - cancella uno o più file
deltree - elimina una directory e tutti i file e le sottodirectory in essa contenute.
dir - visualizza il contenuto di una directory
diskcopy - copia il contenuto di un disco floppy in un altro disco floppy
diskcomp - confronta il contenuto di due dischetti dello stesso tipo
echo - abilita o disabilita l'eco da file batch
edit - avvia MS-DOS Editor per creare o modificare i file ASCII
edlin - avvia un editor di righe di testo. Per magg. informazioni (Prompt comandi e edlin/?)
emm386 - abilita o disabilita la memoria espansa di EMM386
erase - cancella uno o più file specificati
exe2bin - converte in formato binario un file eseguibile
exit - provoca l'uscita da un interprete di comandi secondario per ritornare a un interprete di comandi o ad un programma precedenti
expand - decomprime uno o più file compressi
fastopen - accelera l'apertura di un programma
fc - confronta il contenuto di due file
fdisk - configura un disco rigido creando le partizioni, per l'utilizzo di MS-DOS
find - ricerca una sequenza di caratteri all'interno di uno o più file
for - permette di eseguire in modo iterativo comandi di MS-DOS
format - formatta un disco per l'utilizzo di MS-DOS
goto - trasferisce l'esecuzione ad una determinata posizione di un file batch
graftabl - carica in memoria i caratteri ASCII non BIOS per i modi grafici
help - visualizza la guida di MS-DOS. ATTENZIONE: la guida è troppo lunga per essere visualizzata in una sola schermata, quindi per visualizzarla schermata per schermata digitare help|more (il simbolo "|" è il tasto alla sinistra tasto uno (1) altrimenti alt+124 = "|" e scrivere more
hexdump - lista in formato esadecimale il contenuto di un file, byte per byte
if - condiziona l'esecuzione di un comando in un file batch
ipconfig - visualizza ip attuale del computer
join - unisce un drive di disk ad una directory vuota su di un altro drive
keyb - configura la tastiera per la lingua specificata
label - crea, modifica o elimina l'etichetta di volume di un disco
md - crea una directory (si può utilizzare anche il comando mkdir, abbreviazione di "make directory")
mem - visualizza la quantità della memoria usata e quella libera del sistema
mode - stabilisce le modalità di visualizzazione e trasmissione per la stampante
more - permette la visualizzazione di informazioni, (files, pagine, o altri tipi di dati) che per la loro grandezza (insieme di righe) devono essere visualizzate con più schermate alla volta.
net share - permette ad un computer di condividere dei file in rete
net start - apre un servizio
net stop - chiude un servizio
path - visualizza o imposta un percorso di ricerca per file eseguibili
pause - provoca una pausa nell'esecuzione di un file batch per consentire un input da operatore
print - stampa un file di testo
prompt - cambia il prompt dei comandi di MS-DOS
rasdial - seguito da /disconnect disconnette l'ADSL
rd - cancella una directory
recover - recupera un file o un intero disco con settori danneggiati
reg add - aggiunge chiave di registro
reg delete - elimina chiave di registro
rem - visualizza commenti durante l'esecuzione di un file batch
ren - rinomina uno o più file
replace - sostituisce i file
restore - ripristina dai dischi di back-up un certo numero di file
rmdir - rimuove una sottodirectory vuota
select - copia il dischetto MS-DOS per creare una copia di lavoro per la nazionalità selezionata della tastiera
set - assegna un valore di sostituzione ad un parametro con chiave presente in un programma applicativo o in un file batch
share - installa la condivisione ed il bloccaggo dei file MS-NET
shift - aumenta il numero di parametri sostituibili in un file batch
systeminfo - visualizza molte informazioni utili riguardanti le connessioni e altro
shutdown - arresta o riavvia il sistema
sort - ordina i dati alfabeticamente, in un senso o nell'altro
/stext - manda le informazioni di alcuni tipi di file eseguibili a file di testo
subst - associa un percorso ad una lettera di unità
sys - copia i file di sistema di MS-DOS e l'interprete dei comandi sul disco specificato
time - visualizza e consente di modificare l'ora
tracert - consente di tracciare il percorso sulla rete compiuto verso un sito/IP
tree - visualizza tutte le directory ed i percorsi del drive specificato
type - visualizza il contenuto di un file di testo
undelete - ripristina i file cancellati precedentemente con il comando del
unformat - ripristina i dati di un disco cancellati con il comando format
ver - visualizza la versione di MS-DOS in uso
verify - abilita la verifica dei dati in scrittura
vol - visualizza l'etichetta e il numero di serie di volume del disco
xcopy - copia i file e la struttura delle directory (ad esclusione dei file nascosti e di sistema)
@ - se messo all'inizio di una linea nasconde i dettagli durante la loro esecuzione

 
 
 

Algebra di Boole

Post n°12 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

Operatori:

NOT - simboli alternativi: x (x con un trattino sopra), ~, ¬, !
AND - simboli alternativi: AND: *, AND, ^, BUT (usato nella logica booleana insieme al NOT)
OR - simboli alternativi: OR: +, OR, v
XOR - simboli alternativi: XOR: +, ⊕, ∨, ^, EOR, orr
NAND - simboli alternativi: NAND, ↑
NOR - simboli alternativi: NOR, ↓
XNOR

 

Valori:

vero - simboli alternativi: true, 1, ON, SI (YES)
falso - simboli alternativi: false, 0, OFF, NO

 
 
 

ASCII

Post n°11 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

Binary Oct Dec Hex Abbr PR CS CEC Description
000 0000 000 0 00 NUL ␀ ^@ Null character
000 0001 001 1 01 SOH ␁ ^A  Start of Header
000 0010 002 2 02 STX ␂ ^B  Start of Text
000 0011 003 3 03 ETX ␃ ^C  End of Text
000 0100 004 4 04 EOT ␄ ^D  End of Transmission
000 0101 005 5 05 ENQ ␅ ^E  Enquiry
000 0110 006 6 06 ACK ␆ ^F  Acknowledgment
000 0111 007 7 07 BEL ␇ ^G a Bell
000 1000 010 8 08 BS ␈ ^H b Backspace
000 1001 011 9 09 HT ␉ ^I t Horizontal Tab
000 1010 012 10 0A LF ␊ ^J n Line feed
000 1011 013 11 0B VT ␋ ^K v Vertical Tab
000 1100 014 12 0C FF ␌ ^L f Form feed
000 1101 015 13 0D CR ␍ ^M r Carriage return
000 1110 016 14 0E SO ␎ ^N  Shift Out
000 1111 017 15 0F SI ␏ ^O  Shift In
001 0000 020 16 10 DLE ␐ ^P  Data Link Escape
001 0001 021 17 11 DC1 ␑ ^Q  Device Control 1 (oft. XON)
001 0010 022 18 12 DC2 ␒ ^R  Device Control 2
001 0011 023 19 13 DC3 ␓ ^S  Device Control 3 (oft. XOFF)
001 0100 024 20 14 DC4 ␔ ^T  Device Control 4
001 0101 025 21 15 NAK ␕ ^U  Acknowledgement]]
001 0110 026 22 16 SYN ␖ ^V  Synchronous Idle
001 0111 027 23 17 ETB ␗ ^W  End of Trans. Block
001 1000 030 24 18 CAN ␘ ^X  Cancel
001 1001 031 25 19 EM ␙ ^Y  End of Medium
001 1010 032 26 1A SUB ␚ [^Z  Substitute
001 1011 033 27 1B ESC ␛ ^[ e Escape
001 1100 034 28 1C FS ␜ ^  File Separator
001 1101 035 29 1D GS ␝ ^]  Group separator
001 1110 036 30 1E RS ␞ ^^  Record Separator
001 1111 037 31 1F US ␟ ^_  Unit Separator
 
111 1111 177 127 7F DEL ␡ ^?  Delete

 
 
 

Somma di interi (C++)

Post n°10 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

#include <iostream> // per std::cout, std::cin e std::endl
using namespace std;
int main()
{
   int numero1, numero2, somma; //dichiarazione del tipo(int) e del nome delle variabili
   cout << "Inserisca un numero intero" << endl; //mostra il messaggio
   cin >> numero1; //salva il numero inserito dall'utente nella variabile indicata
   cout << "Inserisca un altro numero intero" << endl;
   cin >> numero2;
   somma = numero1+numero2; //effettua la somma dei valori delle variabili
   cout << somma << endl; //visualizza il valore di somma, ovvero numero1+numero2
 
   return 0;
}

 
 
 

Hello world (C++)

Post n°9 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

#include <iostream> // per std::cout e std::endl
using namespace std;
int main()
{
   cout << "Hello World!" << endl;
 
   return 0;
}

 
 
 

Alternative (Java)

Post n°8 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu


if (boolean expression) {
    statement(s)
}
 
if (boolean expression) {
    statement(s)
} else {
    statement(s)
}
 
if (boolean expression) {
    statement(s)
} else if (boolean expression) {
    statement(s)
} else if (boolean expression) {
    statement(s)
} else {
    statement(s)
}
 
switch (integer expression) {
    case constant integer expr:
         statement(s)
         break;
    ...
    default:
         statement(s)
         break;
}

 
 
 

Cicli (Java)

Post n°7 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

while (boolean expression) {
    statement(s)
}
 
do {
    statement(s)
} while (boolean expression);
 
for (initialisation; termination condition; incrementing expr) {
    statement(s)
}

 
 
 

Hello world (Java)

Post n°6 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

public class HelloWorld
 {
     public static void main(String[] args)
     {
         System.out.println("Hello World");
     }
 }

 
 
 

Sequenze di escape (Linguaggio C)

Post n°5 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

a campanello
b backspace
f FF - form feed (salto pagina)
n LF - line feed o newline
r CR - carriage return (ritorno del carrello)
t tabulazione orizzontale
v tabulazione verticale
\ (barra inversa)
?  ? (punto interrogativo)
' ' (apice)
" " (doppi apici)
NULL (carattere nullo o di fine stringa)

 
 
 

Somma di due numeri (Linguaggio C)

Post n°4 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

#include <stdio.h>
 
int main()         
{
         int somma;
         int num1;
         int num2;
 
         printf("Inserisci il primo valore: ");
         scanf("%d", &num1);
 
         printf("Inserisci il secondo valore: ");
         scanf("%d", &num2);
 
         somma = num1 + num2;
 
         printf("La somma dei due numeri e' la seguente: %dn", somma);
return 0;
}

 
 
 

Hello world! (Basic tradizionale)

Post n°3 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

10 PRINT "Hello World"
20 END

 
 
 

Definizioni

Post n°2 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

Codice sorgente
Il codice sorgente è un insieme di istruzioni appartenenti ad un determinato linguaggio di programmazione.

Istruzione
Comando impartito ad un esecutore utilizzando il linguaggio dell'esecutore.

Preprocessore
E' un programma che effettua sostituzioni testuali sul codice sorgente di un programma.

Compilatore
E' un programma che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Header file
Un header file è un file che aiuta il programmatore nell'utilizzo di librerie durante la programmazione.

File
Un file in informatica è un contenitore di informazione digitalizzata. Le informazioni codificate al suo interno sono leggibili solo da software.

Directory
Nell'ambito dei file system gerarchici, una directory è una specifica entità del file system che elenca altre entità, tipicamente file e altre directory.

Libreria
Una libreria software è un insieme di funzioni di uso comune, predisposte per essere collegate ad un programma software.

Input
Uno o una sequenza di dati o informazioni, emessi per mezzo di una "Periferica di Input", successivamente elaborati.

Sistema operativo
Può essere visto come un particolare software senza il quale non è possibile l'utilizzo di software più specifici.

printf (Linguaggio C)
Funzione per visualizzare sullo standard output una stringa costruita in base ad un formato specificato.

Browser
E' un programma che consente di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi, permettendo così all'utente di navigare in internet. Il browser è infatti in grado di interpretare l'HTML e di visualizzarlo in forma di ipertesto.

Applet
In generale, un'applet è un componente software che svolge una funzione limitata all'interno dell'ambiente di un altro programma, come ad esempio un browser Web. Le applet Java forniscono funzionalità interattive all'interno di un browser Web tramite una Macchina virtuale Java (JVM).

Macchina virtuale Java (JVM)
Un insieme di programmi software che consentono l'esecuzione di istruzioni, solitamente scritte in linguaggio bytecode Java. Le Macchine virtuali Java sono disponibili per tutte le più diffuse piattaforme hardware e software.

 
 
 

Hello World (Linguaggio C)

Post n°1 pubblicato il 02 Aprile 2010 da C_piu_piu

#include <stdio.h>
 
int main()
 {
   printf("Hello worldn");
   return 0;
 }

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963