cravatteforchette

la caldaia a biomassa


La caldaia a biomassa è molto richiesta in questi ultimi anni, dal momento che presenta diverse peculiarità che consentono di sfruttare appieno le sue innumerevoli potenzialità e la possibilità di scegliere se utilizzare il modello a pellet, a cippato o a legna permette a tutti coloro che vogliono dotarsi di una caldaia di trovare il modello che meglio risponde alle loro singole esigenze.Le componenti della caldaia a biomassa sono diverse e, all’esterno del dispositivo, è possibile reperire un apposito contenitore in lamiera, all’interno del quale vi è un contenitore di dimensioni più contenute e una canna fumaria.I fumi che vengono prodotti devono transitare nei tubi della caldaia a biomassa, i quali sono posizionati in una vasca colma d’acqua che fa parte dell’impianto di riscaldamento. La combustione in tal modo può avere inizio e il calore che viene prodotto è trasferito all’interno dell’acqua presente nella caldaia. In tal modo può giungere sino ai tubi dei termosifoni presenti nell’abitazione o nel condominio e riscaldare l’ambiente grazie a questo particolare processo di transito e riscaldamento.La caldaia a biomassa non è presente in un unico formato e modello, in quanto è possibile scegliere tra i tre principali tipi presenti in commercio. Il modello di caldaia a Pellet è consigliata da installare all’interno degli appartamenti e il rendimento è elevato, seppure i consumi siano limitati e vi sia una facile reperibilità del combustibile. Per quanto concerne le caldaie a cippato, esse sono molto consigliate a coloro che possono disporre di alte quantità di combustibile e, pertanto, è possibile installarle in ambienti di grandi dimensioni. Infine è possibile reperire la caldaia a legna, la quale consente di accedere a calori elevati e la potenza è compresa tra i 10 e i 40 kW.